Informazioni Corsi Ambito Clinico

Polizza di cancellazione: MEZIERES ACADEMY (ASM Formations) farà il possibile per rispettare il programma, ma si riserva il diritto di cambiare le date, il luogo, gli orari e gli argomenti e in circonstanze impreviste cancellare l’evento. In questo ultimo caso, la quota di iscrizione verrà rimborsata. Sarà nostra premura informarvi prontamente in caso ci siano modifiche o cancellazioni. ASM Formations non è responsabile per spese aggiuntive che possono incorrere in caso di modifiche o cancellazioni (per esempio, biglietti del treno o biglietti aerei, alberghi e cosi via). Un numero minimo di partecipanti è richiesto per il corso. Si può richiedere il rimborso della quota (in forma scritta) fino a 20 giorni prima del seminario. Non si ha diritto a nessun rimborso entro i 20 giorni prima del seminario.

Il corso ECM Metodo Mezieres Plus (base + avanzato) è riconosciuto dal Ministero della Salute come altamente formativo e consente il conseguimento di 100 crediti per ECM per fisioterapisti e medici e l’Attestato Mezieres.
Il corso sarà relazionato da Anthony Savalli, e da E. Diaferia , Daniele Manferlotti, Giorgio Chiericoni.

Il corso Mezieres Plus, che riporta il Metodo originale di Françoise Mézières, è arricchito di mobilizzazioni e preparazioni osteopatiche che trovano efficace applicazione della pratica riabilitativa, favorendo un più rapido recupero funzionale del paziente.

Il corso ECM Metodo Mézières Plus (base + avanzato) si sviluppa su 4 stage di 3 giorni ciascuno, venerdì e sabato dalle ore 09:00 alle 18:00 e domenica dalle 09:00 alle 13:00.
Il corso deve essere completato in tutto il suo percorso entro un anno (365gg) dal loro inizio.

Il costo complessivo del corso ECM Metodo Mézières Plus completo è di 2.310,00 euro I.V.A compresa (1.893,00 € senza iva) suddiviso in questo modo:
– 410,00 euro come quota di iscrizione, da versare dopo l’invio del modulo d’iscrizione, a conferma della propria partecipazione tramite bonifico.
– 4 rate da 475,00 cadauna saranno da versare improrogabilmente entro 10 giorni dalle date del 1°, 2°, 3° e 4° stage.

L’ iban dove potrete effettuare il versamento della quota di iscrizione ai corsi è IT50V0103003218000002021038 intestato a: ASM-FORMATIONS
ATTENZIONE: inserire il nominativo del partecipante e il codice di edizione nella causale

I corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, (farà fede la data di invio del pagamento) e per ragioni organizzative (prenotazione sale corsi, richieste ECM al Ministero, biglietteria aerea dei docenti, etc…) le iscrizioni al corso ECM Metodo Mézières Plus dovranno essere fatte con congruo anticipo, salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa sig.ra Roxane che potrete contattare al numero 333.6149282. Saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione. Successivamente si dovrà inviarne copia via mail a info@mezieresacademy.com. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

Il corso si propone di dare al terapista i mezzi e gli strumenti per approcciare i pazienti nella loro unità e unicità, di correggere tutte le manifestazioni cliniche visibili delle asimmetrie morfologiche, come ad esempio le rotazioni del bacino, delle spalle diseguali, mal-occlusioni, asimmetrie mandibolari, delle anche, etc, permettendo il controllo dell’equilibrio statico, dinamico e delle patologie dovute ad eventuali suoi disturbi nelle diverse circostanze e di apportare le risposte terapeutiche alle loro conseguenze funzionali in ambiti vari, quali: la traumatologia, l’ortopedia, la neurologia e le diverse patologie quali quelle legate alle pratiche sportive agonistiche. Questa formazione, del corso ECM Metodo Mézières Plus, integra l’anatomia e la bio-meccanica alle indispensabili giustificazioni scientifiche e si fonda su una analisi approfondita dei meccanismi patologici; essa sarà costantemente affiancata dalla presentazione di casi tipici come: scoliosi, coxartrosi, ernie discali, sindromi rotulee, etc.. e la pratica rappresenta la parte dominante, con trattamenti eseguiti ed illustrati dal docente su pazienti, già a partire dal primo stage.

Ai partecipanti del corso ECM Metodo Mézières Plus sarà distribuito un supporto didattico su CD ed una fascia ideata dal Prof. Cittone, strumento che vi faciliterà notevolmente l’applicazione pratica del Metodo Mezieres nella terapia fisioterapica riabilitativa e della posturologia correttiva.

Nota Bene: il conseguimento dell’Attestato e/o del Diploma di Mezierista, ai partecipanti del corso ECM Metodo Mézières Plus,  non abilita all’insegnamento
Per pazienti che presentano casi ritenuti particolari ai fini della formazione, i docenti valuteranno la possibilità di inserirli nelle sedute plenarie dei corsi.

PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO MEZIERES PLUS (con mobilizzazioni e preparazioni
Osteopatiche)
1°STAGE – Storia e osservazioni iniziali
Teoria
· Françoise Mézières e le origini del metodo
La Lordosi
· La Lordosi è responsabile della scoliosi
· La Lordosi è responsabile della cifosi
· La Lordosi è una necessità della posizione eretta e dei
movimenti di media e grande ampiezza degli arti
. Cavo popliteo – volta plantare
· Mobilità della lordosi
· La rotazione interna delle radici degli arti . .
. Blocco del torace in inspirazione e lordosi
· La catena posteriore
· La componente di schiacciamento
· Ernie discali
· Indicazioni e controindicazioni assolute e relative
· Leggi e principi
· Basi scientifiche
· Il fluage (tempo/intensità/DeltaT)
. Le lemniscate
· I muscoli mono e poli-articolari
· Il riflesso antalgico a posteriori
· Il riflesso antalgico a priori
· Nozioni di compensazione
· Equilibrio e equilibrazione
· La propriocezione
Anatomia funzionale e bio-meccanica con materiale visivo
· Dell’apparato locomotore
· Del diaframma
*Centro frenico
*Parte periferica e carnosa
*Porzione vertebrale
*Porzione sternale
· Dell’Ileo-psoas – Del Piriforme
. Trattamenti ed Autoposture
· Ernie e componenti
Pratica
· Principi di trattamento
· L’esame del soggetto
· Il lavoro posturale
· La respirazione
· Preparazione e lavoro sul diaframma
· Pompage – Ponçage – Massaggi – Traits tirés ecc…
· Manovra “des fascias”
. Muscolo iliaco
· Esame obiettivo statico e dinamico del paziente
· Esame morfologico del paziente
· Postura del paziente in decubito supino
· Trattamento degli arti inferiori
· Mobilizzazione completa delle articolazioni del piede
· Ricerca dell’abduzione del V°dito
· Elevazione degli arti inferiori alla verticale
· Ponçage dei legamenti posteriori del bacino
· Ponçage dei legamenti ileo-lombari
· Ponçage dei muscoli pelvi trocanterici
· Abbassamento del sacro – Allineamento OSS
· Lavoro di delordosi
· Lavoro dinamico del piede in talo e in equino
· Circonduzione, abduzione, adduzione
· Lavoro dell’arto inferiore in adduzione con riavvicinamento
dei condili
· Autoposture
Presentazione,osservazione e trattamento guidato di casi clinici
2° STAGE – Arto Inferiore – Anatomia e bio-meccanica
Teoria
· Di tutte le articolazioni del piede (Lisfranc, Chopart)
· Del ginocchio
· Della coxo- femorale
· I muscoli posteriori della coscia
· I muscoli posteriori della gamba
· Innervazione, recettori, valutazione dell’appoggio
· Catena posteriore e arto inferiore
Teoria
· Lavoro segmentario
· Il piede piatto – Il piede cavo
· Le distorsioni – L’alluce valgo
· La metatarsalgia di Morton
· Il ginocchio varo – Il ginocchio valgo
· Il ginocchio ricurvo – Il ginocchio flesso
· La sindrome rotulea – LCA – Menisco
. Sindrome Osgood- Schlatter
· Coxartrosi – Capsulite coxo-femorale
. polpaccio basso, polpaccio alto.
quadricipidi
· Lombalgie
· Diagnosi differenziale
· Artrosi – Artrite – osteoporosi
Lesioni sacroiliache- Lesioni ileo- sacrale
Lesioni pubiche – Lesioni del coccige
. Squilibri viscerali – Squilibri da cause neurologiche
Pratica
· Lavoro segmentario dei piedi
· Mobilizzazione appronfondita del piede
· Manovre osteopatiche sul piede
· Lavoro del piede piatto e del piede cavo
· Trattamento delle distorsioni
· Trattamento alluce-valgo
. Riflessologia plantare INGHAM
· Posture per le deformazioni del ginocchio varo e valgo
· Posture per le deformazioni del ginocchio flesso e ricurvo
· Lavoro diretto sul ginocchio valgo e varo
· Trattamento della sindrome rotulea
· Trattamento della rottura parziale del LCA
· Lavoro selettivo sul triceps sural
· Autoposture
· Trattamento delle distorsioni del ginocchio
· Trattamento della coxartrosi
· Trattamento della capsulite coxofemorale
· Postura e trattamento del paziente da seduto
· Lavoro degli arti inferiori in adduzione/abduzione/rotazione est.
· Lavoro di auto accrescimento del tronco
Esame scritto
Presentazione, osservazione e trattamento guidato di casi clinici
MODULO AVANZATO
3° STAGE – Arto Superiore – Anatomia e bio-meccanica
Teoria
· Anatomia e bio-meccanica del cingolo scapolare
· L’articolazione scapolo-omerale
· L’articolazione acromio clavicolare
· L’articolazione sterno-costo-clavicolare
· L’articolazione sotto deltoidea
· Sublussazione della testa omerale
· I muscoli della catena posteriori
· Patologie del cingolo scapolare e risonanza sull’insieme
dell’arto superiore
· Anatomia del gomito
· Bio-meccanica della pro-supinazione
· Anatomia del polso – Anatomia della mano – Anatomia delle dita
· Le patologie della spalla
· Le 4 cause delle patologie dell’arto superiore
· Tendinite – La PSH – Conflitto subacromiale
· Patologie del gomito – Tennis Elbow
· Tunnel carpale – Dupuytren
· Relazioni tra Diaframma-Spalla-Visceri
· Scoliosi – Leggi di FRYETTE
. Teoria: Il Bacino o Pavimento pelvico
. Osteologia del bacino
• Gli iliaci – Il sacro – La sinfisi pubica
Miologia del bacino
• Richiamo piriforme e psoas – Addominali
• Muscoli pelvitrocanteriani
Anatomia del perineo
• Definizione – Pavimento pelvico – I tre piani muscolari
• Gli sfinteri – Il perineo Anteriore (urogenitale)
• Il perineo posteriore (anale)
• Post-partum
• Pubalgia
• Pratica
· Lavoro e posture degli arti superiori
. Lavoro di mobilizzazione osteopatica della spalla
. Lavoro di preparazione periferico e vertebrale
. Ascolto osteopatico delle spalle
· Arti superiori in abduzione unilaterale
· Ponçage delle inserzioni scapolari,
· Ponçage del sotto scapolare
· Ponçage del gran rotondo
· Lavoro sul gran pettorale
· Lavoro in spinta assiale, bilaterale e centrifuga degli arti superiori
· Lavoro sul piccolo pettorale
· Postura del libro
· Circonduzione bilaterale delle spalle
· Lavoro e posture particolari sulle scoliosi e Lavoro sulla pubalgia
Presentazione, osservazione trattamenti guidati di casi clinici
4°STAGE – Colonna cervicale
Teoria
· Anatomia e bio-meccanica della colonna vertebrale
· Lombare – Dorsale – Cervicale
· Anatom. e bio-mecc.ca della colonna cervicale alta (C0-C1-C2)
· Anatom. della colonna cervicale bassa da (C3 a C7)
· La regione sotto occipitale e i suoi muscoli
.Il torcicollo
. La spondiloartrite anchilosante
· Gli Scaleni – SCOM
. Sindrome del Défilé
. Cervicobrachialgie
. Biomeccanica dell’inclinazione della colonna cervicale
· Scoliosi – Anatomia e cause
Pratica
· Poncage delle insersioni occipitali e dei muscoli sotto occipitali
· Ponçage, Pompage e traits tirés cervicali
· Palpé-roulé
. Varie tecniche di mobilizzazioni osteopatiche C1 e C2
. Varie tecniche di mobilizzazioni osteopatiche da C3 a C7
. Verticalizzazione – Cifosi
· Lavoro sulla rotazione cervicale pura
· Lavoro in rotazione e contro rotazione dorsale
. Lavoro miotensivo
· Posture di lavoro sulla colonna cervicale con gli arti superiori
· Lavoro specifico sul torcicollo (recente o congenito) – Muscolo oculomotore-cefalogiri
· Test cervicali
· Mobilizzazioni e trazioni cervicali varie
. Preparazione e mobilizzazione della colonna cervicale
. Lavoro della colonna cervicale in inclinazione pura
. Posture della colonna cervicale con gli arti superiori
Esame scritto – Esame pratico
Consegna degli Attestati

CORSO MEZIERES PLUS • PROMOZIONI SULL’ ANNO 2023

A ROMA, NAPOLI, VERONA E FIRENZE

Il costo del Mézières Plus è di 1.893,00 + iva.

 

Qui di sotto l’elenco di tutte le nostre promozioni:  

1- SCONTO di 210,00 euro iva compresa
Per chi si iscrive al corso Mézières Plus (4stage) e contestualmente al Master Mézières (5°stage) = pagha 2384,80 + IVA, meno lo sconto che si usufruirà sul 5° stage.

2- SCONTO di 110,00 euro
Per chi si iscrive con un collega al corso Mézières Plus, il costo è di 1893,45 + iva, meno lo sconto di 110,00 euro che si usufruirà sul 4°stage. 2310,00 2200,00 euro iva compresa.

3- SCONTO DI 200,00 euro
Per gli studenti al 3°anno di fisioterapia che si iscrivono ciìon un collega, Il costo è di 1893,45 + IVA , meno lo sconto di 200,00 euro che si usufruirà sul 4 stage.
2310,00 2110,00 euro iva compresa

4- SCONTO (di gruppo) di 310,00 euro
Per chi si iscrive con un minimo di 5 colleghi al corso Mézières Plus il costo è di 1893,45 + IVA, meno lo sconto che si usufruirà sul 4 stage.
2310,00 2000,00 euro iva compresa

PROMOZIONI SU TUTTI I NOSTRI CORSI 2023

Per chi si iscrive al Mézières Plus e ad uno dei nostri altri corsi potrà usufruire di uno sconto :

Corsi CLINICI:

5 – Mézières Plus + corso Connettivale: Sconto di 150 euro sul connettivale

6 – Mézières plus + corso ATM: Sconto di 100E su ATM

7 – Mézières Plus + corso Perfezionamento: Sconto di 100 Euro

8 – Mézières Plus+ corso Cranio Sacrale: Sconto di 200 Euro

9 – Mézières Plus + corso Terapie Viscerali: Sconto di 200 Euro

10 – Mézières Plus+ corso Linfod.VODDER: Sconto di 150 Euro

11 – Mézières plus + corso GOOM : Sconto di 100,00 Euro

12 – Mézières Plus + corso OSTEOPATIA FONDAMENTALE: Sconto di 900,00 euro sul totale (300,00 euro all’anno)

Corsi SPORTIVI:

13- Mézières Plus + Autoposture Mézières : Sconto di 100 Euro

14 – Autoposture Mézières + Equilibrio Posturale Mézières : Sconto di 160 Euro

Per ulteriori informazioni resto a vostra disposizione al numero di cell:

Tel.: 333.614.9282
Cordiali Saluti,
Roxane
MEZIERES ACADEMY
Email: info@mezieresacademy.com

Il Master di Metodo Mezieres Plus (5° stage) è riconosciuto dal Ministero della Salute come altamente formativo e da diritto ad ulteriori crediti ECM. E’ riservato a coloro che hanno già ultimato il corso Base e Avanzato del Metodo Mezieres Plus.

Completerà integralmente il lavoro cervicale ed altre tecniche specifiche e complementari, oltre ad approfondimenti che riguardano tutti i segmenti e patologie come la scoliosi, tali da permettervi di completare la vostra formazione, così da acquisire la piena padronanza del metodo.

NOTA BENE: Il conseguimento dell’Attestato e/o del Diploma di Mezierista non abilita all’insegnamento

Per pazienti che presentano casi ritenuti particolari ai fini della formazione, i docenti valuteranno la possibilità di inserirli nelle sedute plenarie dei corsi.

MASTER di Metodo Mezieres Plus (accreditato per l’ECM)
Il corso della durata di 3 giorni si svolgerà il venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00 e la domenica dalle ore 9:00 alle 13:00. Il costo del corso completo è di 600,00 € I.V.A. compresa, di cui 250,00 € da versare dopo l’invio del modulo d’iscrizione, a conferma della propria partecipazione tramite bonifico. E successivamente il primo giorno del corso saranno da versare 350,00 €.

Il nostro nuovo iban dove potrete effettuare il versamento della quota di iscrizione ai corsi è IT50V0103003218000002021038 intestato a: ASM-FORMATIONS

ATTENZIONE: Si raccomanda di inserire il nome e cognome nella causale del Bonifico

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

Sintesi delle esperienze personali

  • Aggiornamento completo dei modi posturali segmento per segmento
  • Acquisizione di nuove posture e aggiornamento completo dei modi posturali segmento per segmento

Apporto dell’Osteopatia generale

  • Corrispondenza vertebre/segmenti adattati al trattamento Mézières
  • Manovre per il Diaframma
  • Ernia iatale: anatomia, cause e trattamento con manovra specifica
  • Dermalgie Riflesse del Dott. Jarricot

Arto Inferiore

  • Anatomia dettagliata – Biomeccanica
  • Tecniche di pompage per il piede – manovra per la sotto astragalica
  • Astragalo anteriore e posteriore – manipolazioni e correzioni
  • Polpaccio basso – polpaccio alto
  • Test del perone anteriore e superiore: lesioni e correzioni
  • Test di Downing: vere e false gambe corte; sacro iliache posteriori e anteriori
  • Nuova tecnica per i quadricipiti “in squilibrio”

Regione Lombare

  • Anatomia – Biomeccanica
  • Tecniche di pompage del coccige posteriore esterno – lesioni e correzioni
  • Tecnica per il sacro – lesioni e correzioni
  • Lesioni del pube e correzioni

Regione Cervicale – Dorsale

  • Anatomia – Biomeccanica
  • Test di Kleyne
  • Inclinazione cervicale
  • Torsione cervicale
  • 1° costa in lesione e correzioni

Scoliosi

  • Evoluzione e nuove posture specifiche per la scoliosi

Arto Superiore

  • Anatomia – Biomeccanica;
  • Trattamento delle spalle in postura da piramide
  • Gomito valgo;
  • Epicondilite – Epitrocleite
  • Lesione e correzione della testa radiale

Apporto della terapia cranio sacrale

  • CV4
  • ATM pompage e auto-pompage
  • Trattamento delle cicatrici

Il sistema Para-simpatico/Neuro-vegetativo

  • Massaggio riflesso del tessuto connettivo della Dott.sa Dicke
  • Trattamento dell’emicrania

Il Master si propone di realizzare un percorso mirato ad Formazione specializzata, accreditata per il conseguimento di 17 crediti ECM, che permetterà l’acquisizione di nuove tecniche e di nuove posture complementari, successive alla formazione completa al Metodo Mézières e di come la loro applicazione permetterà di rallentare l’evoluzione della scoliosi in un primo tempo, per poi bloccarne ed invertirne l’evoluzione e farla regredire nella maggior parte dei casi; per esempio nei casi di atteggiamento scoliotico da 1° a 20° gradi, in quanto in questi casi non si è ancora verificata una rotazione dei corpi vertebrali e nei casi più gravi dai 35°gradi in su di dimezzarle e oltre, in quanto è già associata una rotazione vertebrale. Come diceva Françoise Mézières: “Questa rotazione può prodursi in qualsiasi momento, soprattutto durante il periodo della pubertà; non ci sono che lordosi e la lordosi è responsabile della scoliosi. In realtà la scoliosi è solo una questione di intensità dell’angolazione (angolo di Cobb), quindi non esiste l’atteggiamento scoliotico. Una scoliosi di 50° gradi è stata già evidentemente una scoliosi di 5°. La scoliosi è come il latte sul fuoco può aumentare ed evolversi in modo esponenziale se non è trattata e bloccata correttamente”.                  
Cit. F. Mézières.

Queste posture favoriranno la restaurazione dell’estensibilità dei tessuti, di armonizzare il comportamento corporeo e gestuale e di liberare il soffio provando a liberarle dalle tensioni fastidiose.

La scoliosi idiopatica o essenziale, è una deformazione della colonna vertebrale che compare nell’infanzia ed è caratterizzata da una inclinazione vertebrale che crea una convessità. Tante le ipotesi ma ad oggi le sue origine rimangono ancora sconosciute.

Il corso dura 2 giorni, dal Sabato dalle 09:00 alle 17:00 la Domenica dalle 09:00 alle 13:00 e il costo già comprensivo di I.V.A. è di 410,00 €, di cui 200,00 € da versare tramite bonifico dopo aver inviato la scheda di iscrizione e 210,00 € il giorno del corso.

Per  effettuare i versamenti :
IBAN
IT50V0103003218000002021038 intestato a ASM-FORMATIONS

ATTENZIONE: Si raccomanda di inserire il nome e cognome nella causale del Bonifico

I corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, (farà fede la data di invio del pagamento) e saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione, che dovrà avvenire quanto prima a mezzo bonifico bancario, dopo l’invio on line della scheda di iscrizione, salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa sig.ra Roxane, tel. 333.6149282.
Successivamente si dovrà inviarne copia via mail a info@corsimetodomezieres.it. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

  • Introduzione
  • In riferimento alle leggi di Mez nelle quali si parla di scoliosi e lordosi
  • Generalità
  • Cause
  • Anatomia del sistema muscolare coinvolto nel processo scoliotico
  • Biomeccanica del rachide scoliotico
  • Tipologia di scoliosi di origine non congenita o neurologica: tipiche, atipiche, a C
  • Il ruolo del cranio e del sacro nella scoliosi
  • il ruolo del viscerale nella scoliosi
  • Valutazione della scoliosi e anomalie del rachide: su rx, nella lettura del corpo, nei test
  • Fattori anagrafici di aggravamento e misurazione della crescita ossea
  • Ruolo del cingolo pelvico e degli arti inferiori nella scoliosi
  • Il fluage e le modalità di messa in postura
  • Cenni sul PNL e risvolti psicologici

 

  • Preparazione scoliosi
  • La torsione cervicale
  • Posture in decubito
  • Posture da seduto
  • Posture quadrupedica
  • Posture al muro

 

SABATO MATTINA

  • 9-11 TEORIA TUTTA
  • 11-11:20 PAUSA
  • 11:20-13 preparazioni
  • PRANZO
  • 14-15 preparazioni
  • 15-16 2 posture
  • PAUSA
  • 16:20- 18 4 posture

 

  • DOMENICA MATTINA
  • 9-11 4 posture
  • 11-11:20 PAUSA
  • 11:20 – 13 paziente
  • DOMANDE E DIPLOMI

La formazione completa del corso Metodo Terapia Manuale Fondamentale si sviluppa su 2 anni. Ogni anno si svolgeranno 7 stage di 3 giorni ciascuno,  venerdi e sabato dalle 09.00 alle 18.00 e la domenica dalle 09.00 alle 13.00.  Il corso è accreditato con 80 crediti ECM ogni anno per tutta la formazione completa (2 anni).

Il costo del corso di Terapie Manuali Fondamentali è di 2800,00 euro all’anno I.V.A compresa.

I costi sono suddivisi in questo modo:

– 210,00 euro come quota di iscrizione (ogni anno), da versare dopo l’invio del modulo d’iscrizione, a conferma della propria partecipazione tramite bonifico.

– 7 rate da 370,00 euro cadauna saranna da versare improrogalbilmente entro 10 giorni dalle date del 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 7° stage.

Stesse modalità per il 2°  anno della formazione.

Queste le date del Primo anno:
1 stage dal 20 al 22/10/2023
2 stage dal 01 al 03/12/ 2023
3 stage dal 02 al 04/02/2024
4 stage dal 05 al 07/04/2024
5 stage dal 07 al 09/06/2024
6 stage dal 30/09 al 01/10/2024
7 stage dal 24 al 26/11/2024

Secondo anno:

1 stage dal 24 al 26/01/2025
2 stage dal 07 al 09/03/2025
3 stage dal 18 al 20/04/2025
4 stage dal 20 al 22/06/2025
5 stage dal 18 al 20/07/2025
6 stage dal 03 al 05/10/2025
7 stage dal 28 al 30/11/2025

L’iban dove potete effettuare il versamento della quota di iscrizione ai corsi è: IT50V0103003218000002021038 intestato a: ASM FORMATIONS

Attenzione: inserire il nominativo del partecipante e il nome del corso nella causale

I corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, (farà fede la data di invio del pagamento) e per ragioni organizzative (prenotazione sale corsi, richieste ECM al Ministero della salute, biglietteria aerea dei docenti, etc…) le iscrizioni al corso Metodo Terapie Manuali Fondamentali dovranno essere fatte con congruo anticipo (2 mesi prima dell’inizio del corso), salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa Sig.ra Roxane che potrete contattare al numero 3336149282. Saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione. Successivamente si dovrà inviarne copia via email a info@mezieresacademy.com. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20 gg dell’avvio del primo giorno del corso.

Il corso è accreditato ed eroga 80 ECM all’anno al termine della formazione.

La formazione di “Terapia Manuale Fondamentale” su 2 anni permetterà a numerosi professionisti della salute di padroneggiare un insieme di strumenti terapeutici manuali in modo tale di ricreare un equilibrio fisiologico e funzionale nel corpo.

Una formazione su 2 anni permette di trattare numerosi nozioni con una progressione di tecniche e l’analisi dell’ interdipendenza dei sistemi nel corpo umano.

La palpazione, la comprensione dei concetti e la padronanza della sintesi possono così farsi progressivamente.

Le nozioni essenziali di fisiologia, di embriologia, di biomeccanica sono affrontati in modo di comprendere l’organizazzione generale dell’individuo.

L’anatomia è studiata in modo molto dettagliata in modo da comprendere il gesto tecnico e le interrelazioni (o interdipendenze)  tra i sistemi.

Dunque, delle tecniche osteo-articolari, miotensive, craniche, viscerali, e tissulari vengono trattati per ricreare un equilibrio nel corpo, favorendo così il recupero della funzione e il ritorno dell’omeostasia.

Le conoscenze mediche imprescindibili per prendere in carico un paziente in tutta sicurezza vengono trattati da un medico in modo da potere effettuare i test principali di esclusioni di trattamenti e l’interpretazione succinta  dei principali esami complementari che permettono se necessario di riorientare il paziente presso un medico.

Questa formazione permette al professionista di essere autonomo nel trattamento del paziente pur lavorando con altri collega dell’ambiente medico e paramedico.

Così con una conoscenza approfondita basata sull’osservazione, la palpazione e la tecnica. Il professionista può apportare al paziente attraverso l’osteoterapia fondamentale degli elementi di risposta e di trattamenti a delle multiple patologie sia meccaniche, che organiche o metaboliche.

Efficacia: la sua efficacia si appoggia sulla visione globale del paziente con la ricerca di legami tra i vari sistemi. Così l’interdipendenza dei sistemi permette di proporre delle correzioni a distanza della zona in sofferenza ma che permettono il riequilibrio del corpo e quindi dell’autocorrezione di numerosi disfunzioni.

Una conoscenza dettagliata dell’anatomia, della fisiologia, della biomeccanica sono necessari per una pratica efficacie e senza pericoli per il paziente. Un approccio scientifico è necessario per praticare un insieme di “test” che permettono di prendere in carico il paziente o di orientarlo presso un medico per degli esami complementari e una diagnosi approfondita.

Questa formazione si svolge su un totale di 280 ore suddivise in 14 stage, di 3 giorni  su 2 anni. Questo permette agli studenti di lavorare la teoria e di applicare le nuove tecniche tra ogni stage.

 

Degli esami scritti di conoscenze teoriche e pratiche saranno effettuati durante tutta la formazione e un esame finale di competenze pratica sanzionerà il conseguimento del Diploma di Terapia Manuale Fondamentale.

Questa formazione è essenzialmente basata sulla pratica in modo di dare al professionista un numero massimo di strumenti di trattamenti per accompagnare al meglio i pazienti nel loro percorso di cure.

Gli studenti che prepareranno questo diploma devono quindi disporre di un pre-requisito (diploma di fisioterapia,  medico, ostetrica, massofisioterapista, osteopata, ecc…) per padroneggiare le conoscenze scientifiche e per poter concentrare la formazione sulla pratica.

La classe si limiterà volontariamente ad un gruppo di 28/30 studenti in modo tale di disporre di un istruttore per piccoli gruppi di studenti e assicurarsi così un buon apprendimento dei test e delle tecniche.

La squadra pedagocica si compone:

Il Team dei docenti della Mezieres Academy ASM-JMC Formations , Anthony Savalli,  Daniele Manferlotti, Giorgio Chiericoni , Emiliano Diaferia , di Pascal JULLIEN (diplome d’état de kynésitherapeute D.E., d’ostéopathe D.O., formatore in Francia e in Italia, co-auteur di un opera di riferenze in terapie cranio sacrali) e  di un Medico-Radiologo  Stephen Ollivier.

I nostri docenti sono altamente qualificati per garantirvi una formazione di elevata qualità.

Il corso è indirizzato a professionisti del settore quali medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, osteopata, massaggatori capo bagnino, chinesiologi, posturologi, infermieri, ostetrici, laureati in scienze motorie , a tutte le figure che si occupano della salute ecc…)

Nota Bene: Il conseguimento del diploma do Terapia Manuale Fondamentale ai partecipanti del corso, non abilità all’insegnamento.

Per pazienti che presentano casi ritenuti particolari ai fini della formazione, i docenti valuteranno la possibilità di inserirli nelle sedute plenarie dei corsi.

FORMAZIONE DI 2 ANNI :  COMPOSTA DI  7 STAGE PER ANNO DA 3 GIORNI.

ANNO 1:

 ANNO 1 – 1°STAGE

1: PRESENTAZIONE GENERALE DELLA FORMAZIONE: obbiettivi, organizzazione, legislazione, posto nel percorso delle cure, i supporti del corso saranno forniti  e altri da procurarsi, un impegno del  lavoro personale…

Presentazione dei docenti.

Filosofia concetto interdipendenza dei sistemi  (strutturale, viscerale, cranio, fasciale,…)

Nozioni di embriologia, di biochimica, di fisiologia, di biomeccanica generale, di psicologia, indispensabili per impostare il concetto

2:  ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CRANIO: le varie classificazioni, presentazione delle ossa.

Vascolarizzazione del cranio: anatomia

Membrane di tensione reciproche: anatomia , fisiologia

Movimento respiratorio primario: componenti, palpazione

Anatomia dello sfenoide e dell’occipite: anatomia descrittiva, rapporti articolari, fisiologia…)

Test e pratica

3: CORE LINK, ASSE CRANIO/SACRO

Anatomia, fisiologia, pratica, test e correzioni del core link

4: SINCONDROSI SFENO BASILARE

Fisiologia, fisiopatologia, disfunzioni

Pratica, test e correzioni

5: TECNICHE DI RILANCIO CRANICHE

CV4, drenaggio dei seni venosi, rotoloamento dei temporali, ecc…

Pratica

 

ANNO 1:  STAGE 2

L’ARTO SUPERIORE

1 e 2: richiami anatomici, biomeccanici, fisiologiche delle 5 articolazioni dl complesso della spalla

Pratica, test e correzioni strutturali articolari e tissulari.

3: Richiami anatomici gomito, avambraccio, polso, mano

4:Pratica,test, e correzioni

5: Apporto specifico arto superiore, techniche globali

Pratica

Sintesi arto superiore

ANNO 1: 3 STAGE

VISCERALE

1: Generalità sul lavoro viscerale

Reperi palpatori

Anatomia topografica

Il diaframma: anatomia, fisiologia, test e correzioni

2-3-4-5: IL SISTEMA DIGESTIVO

Anatomia, fisiologia , test e correzioni

Esofago, stomaco, fegato, cistifellea, pancreas, milza, intestito crasso, colon…

Tecniche, test e pratica

ANNO 1: STAGE 4

BACINO + PRIMA SINTESI

1: Anatomia, biomeccanica, fisiologia, palpazione, test: sacro, iliaci, pube.

2 – 3: Correzioni sacro-thrust, disfunzionamenti: (torsioni anteriori, posteriori, unilaterali,…)

4: Correzioni iliaci, pube (thrust) + sintesi bacino

5 :Apporti specifici, techniche globali, pratica

 

 

ANNO 1: 5 STAGE

CRANIO

1: Anatomia, fisiologia, rapporti articolari temporale, frontale, parietale.

2: MTR TECNICHE DI J. UPLEGER

Fisiologia delle membrane di tensione reciproche.

Test  e pratica

3-4-5: Lavoro delle suture della base e della volta (coronale, sagittale,lambdoidea, occipito-mastoideo, petro-basilare, petro-giugulare, parieto-mastoide, parieto-squamosa, sfeno-petrosa, sfeno-squamosa, frontale grande ala, frontale piccola ala, parieto-sfenoide)

Test e Pratica

ANNO 1: STAGE 6

VISCERALE

1-6: FINE APPARATO DIGESTIVO

 

1-7: APPARATO URINARIO, RENI, VESCICA

Anatomia, fisiologia, fisiopatologia.

Test e pratica,

ANNO 1: STAGE 7

LOMBARI + REVISIONE DEL BACINO

1: Richiamo di anatomia, e fisiologia del rachide lombare

Le leggi di Fryette

2: Test e pratica del rachide lombare

3-4: Correzione del rachide lombare e revisione del bacino

5:Apporto specifico techniche lombari

 

ANNO 2: STAGE 1

CRANIO

1-2:Anatomia e techniche delle ossa del viso

3-4:Specificità anatomiche fisiologiche e techniche delle grandi sfere (orecchio,occhio,fosse nasali)

 

ANNO 2: STAGE 2

VISCERALE

Ginecologia – Coccige – Prostata – Perineo

1: Coxo femorali

2-3: Ginocchio

3-4:Piedi

5: Apporto specifico, techniche globali arto inferiori

 

ANNO 2: STAGE 3

ARTO INFERIORE

Anatomia, Biomeccanica, Test, Correzioni (muscolari, articolari, strutturali, fasciali)

1: Coxofemorali
2-3: Ginocchio
3-4: Piedi
5: Apporto Specifico,tecniche globali arto inferiori

ANNO 2: STAGE 4

RACHIDE DORSALE + TORACE

1-4:  Anatomi biomeccanica , test e correzioni

ERS – FRS – NRS  2°GRADO

Coste e specificità della 1° costa

5: Apporto specifico rachide dorsale e torace

ANNO 2: STAGE 5

VISCERALE

1-4: Cuore, polmone, mediastino, guaina viscerale del collo.

Lavoro in legame con il sacro

Equilibrazione dei 4 diaframmi

5: Sintesi generale del viscerale. Teoria e pratica

ANNO 2: STAGE 6

CRANIO

1-1: ATM

1-2: Disfunzioni intra ossee, occipite, temporale, sfenoide, mascellare.

3-4: Pediatria: Esame neuromotore specificità del lavoro presso i neonati.

5: Sintesi generale, pratica in cranio

 

ANNO 2: STAGE 7

RACHIDE CERVICALE

1: Anatomia, Biomeccanica, Test e Correzioni

2: Apporto specifico di tecniche globali del rachide cervicale

3:Sintesi generale concettuale, legami tra i sistemi

4: Il Bilancio

5: Il Trattamento

6: Casi Clinici

ESAME FINALE DI COMPETENZE

CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA

  • Per chi si iscrive assieme ad un collega potrete usufruire entrambi di uno sconto di 100,00 euro sulla 5 rata del corso.
  • Promozioni di GRUPPO ( minimo 4) , potrete usufruire di uno sconto di 150,00 euro sulla 5 rata del corso.

Questa tecnica, molto delicata riguarda solo i disturbi funzionali neuro-vegetativi e fasciali e in nessun modo le malattie organiche.
E’ una tecnica di lavoro che si applica delicatamente con dei micro-movimenti su tutti i visceri destinati a ripristinare i loro movimenti fisiologici, nei loro agganci scheletrici ma soprattutto sulle fasce che li ricoprono e li dividono, con l’obiettivo di far loro ritrovare, la motilità in presenza di mobilità ridotta.

Per visceri si intendono tutti gli organi contenuti nella cavità toraco-addominale.
Cavità toracica: polmoni, cuore, esofago, ecc.
Cavità addominale: fegato, stomaco, reni, ecc.
Essi si muovono sotto la spinta del nostro diaframma che si alza e si abbassa e li costringe a seguirlo e ad accomodarsi durante questo movimento perpetuo. Le patologie dei visceri hanno come risultato quelle che in osteopatia vengono definite lesioni osteopatiche viscerali (o fissazioni viscerali). In altre parole l’organo in questione resterà fissato ad altre strutture e non potrà più muoversi liberamente nella sua cavità.

Ciò produrrà disturbi alla vascolarizzazione aumentando così il malfunzionamento dell’organo stesso. Considerato il fatto che i visceri si ancorano alla parete addominale posteriore ed alla colonna vertebrale, la loro immobilità porterà squilibri al rachide e per via riflessa ad altre zone del corpo non connesse direttamente con l’organo.

Il corso si svolge su due livelli in due week end,  (venerdì e sabato dalle 09:00 alle 17:00, la domenica dalle 09:00 alle 13:00)  Il costo del singolo livello già comprensivo di IVA è di 625,00 euro, di cui 300,00 euro da versare all’iscrizione e 325,00 euro il primo giorno del corso. Si informa che i corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, e che per ragioni organizzative saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione che dovrà avvenire quanto prima a mezzo bonifico bancario, dopo l’invio on line della scheda di iscrizione, salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa sig.ra Roxane.

Per  effettuare i versamenti : IBAN IT50V0103003218000002021038 intestato a ASM-
FORMATIONS
ATTENZIONE: Si raccomanda di inserire il nome e cognome nella causale del Bonifico

Successivamente si dovrà inviarne copia via mail a info@mezieresacademy.com. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

Lo scopo del corso è quello di fornire alla studente i mezzi per sviluppare un approccio terapeutico olistico al fine di migliorare le proprie qualità percettive, di ampliare le proprie conoscenze attraverso l’analisi semeiotica ed arricchire la propria professionalità ampliando gli orizzonti terapeutici per lo sviluppo di una rete con altre figure mediche specialistiche.

 – Introduzione:

concetti di manipolazioni viscerali, di fissazioni viscerali, fissazioni articolari (aderenze), ptosi, viscerospami, mobilità e motilità, sistema nervoso autonomo.

– Test di ascolto generale e locale, criterio di diagnosi disfunzionale, diagnosi differenziale.

– Concetto di tecniche dirette, indirette, induzioni.

– Cenni anatomici, movimento fisiologico, indicazione per la valutazione viscerale, test di valutazione e trattamento, fissazioni ossee associate, considerazioni di:

– Cavità toracica polmoni e mediastino

– Fegato e apparato biliare

– Esofago e stomaco

– Intestino tenue

– Colon

– I reni

– Il perineo e la vescica

– Indicazioni al trattamento e controindicazioni, collegamenti tra i vari sistemi neurologico, circolatorio, osteoarticolare e muscolo scheletrico

– Trattamento generale addome in fasciale in relazione all’osso sacro. 

  • Richiami anatomici e approccio cranio sacrale.
  • Il fegato
  • La cistifellea e il collo d’oca
  • L’esofago
  • Lo stomaco
  • Il pancreas e la milza
  • Le varie parti del colon
  • L’intestino tenue
  • I reni
  • La vescica
  • La prostata e le ovaie
  • Le tube di Falloppio
  • Esame
  • Consegna Attestati

PROGRAMMA TERAPIA VISCERALE (2°LIVELLO)

GUAINA VISCERALE  DEL COLLO
CUORE E POLMONI
RENI, URETERI, VESSICA
UTERO E OVAIE
PROSTATA
COCCICE E PAVIMENTO PELVICO
COMPLEMENTI DI TECNICHE SUGLI ORGANI DIGESTIVI

Il corso di cranio sacrale, rientra nell’Osteopatia generale e si rivolge a tutti gli specialisti dell’apparato locomotore. Permetterà di acquisire delle tecniche osteopatiche, ispirate allo spirito della globalità, elemento preponderante della medicina olistica.

Questo corso di formazione favorirà l’approccio con i pazienti nella loro unità e unicità, in quanto concepito come una sintesi di tecniche strutturali e di processi funzionali, sensoriali, fluidici e myotensivi.

Grazie alla conoscenza di test e di normalizzazioni specifiche applicate alla cranio-sacrale, si sarà in grado di restaurare nel paziente, la mobilità persa. I seminari si svolgeranno con dei richiami di anatomia e di biomeccanica, quali: la palpazione, i test di mobilità, l’ascolto, lo studio radiologico e le normalizzazioni.

Il corso de terapia cranio sacrale è composto di 2 stage, il primo livello base, il secondo livello avanzato e consente il conseguimento di crediti per ECM.

Il corso con crediti ECM si sviluppa su 2 livelli e dura 3 giorni ciascuno, venerdì e sabato dalle 09:00 alle 18:00, la domenica dalle 09:00 alle 13:00. Il costo già comprensivo di I.V.A. di ogni singolo livello è di 625,00 euro, di cui 300,00 euro da versare all’iscrizione e 325,00 euro il primo giorno del corso (1° livello). Successivamente si farà la stessa cosa per il 2° livello.
Per un totale dei due Stage di 1250,00 euro

Per  effettuare i versamenti : IBAN IT50V0103003218000002021038 intestato a ASM-FORMATIONS
ATTENZIONE: inserire il nominativo del partecipante e il codice di edizione nella causale

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

LA TERAPIA CRANIO SACRALE – 1° LIVELLO

ELEMENTI FONDAMENTALI IN OSTEOPATIA CRANICA (teoria)

  • Posizione dell’osteopatia cranica nell’osteopatia
  • MPR, componenti, importanza
  • Concetto cranio-sacrale secondo W.G.Sutherland
  • Sintesi sui vari approcci cranio-sacrali attuali
  • Il core link e gli MTR
  • La base del cranio
  • La SSB: presentazione, ruolo, importanza, legami con il resto del corpo
  • Parietali mascellare superiore e inferiore
  • Frontale, falce del cervello e della cresta galli, (etmoide) e della glabella
  • Equilibrio delle membrane di tensioni reciproche
  • Approccio palpatorio del cranio e dell’asse cranio sacrale
  • Disamina del cranio e analisi delle informazioni
  • Analisi del MPR e conseguenze pratiche
  • Analisi dell’asse cranio-sacrale
  • Analisi delle zone di compressione
  • Tecniche generali di rilancio in osteopatia cranica e tecnica della compressione del CV4
  • Tecnica di drenaggio dei seni venosi, RBT, elementi di anatomia, di fisiologia, pratica
  • SSB: principi di tests e di correzioni delle disfunzioni della SSB
  • Studio dell’insieme delle disfunzioni della SSB in teoria e pratica

LA TERAPIA CRANIO SACRALE – 2° LIVELLO
  • Equibrazione delle MTR (membrane di tensionereciproche secondo il protocollo di Upledger)
  • 4 diaframmi, catena posteriore, frontale, parietale, temporali, core link, equilibrazione globale
  • Il Temporale “piantagrane”
  • Richiamo anatomiche e fisiologiche del temporale, connessioni, ruoli della meccanica cranica
  • Test e correzioni della sua mobilità e delle principali suture
  • Disfunzioni intra-ossee
    L’ETMOIDE:
    – Ingranaggio anteriore del meccanismo in routa dentata e legame con il volto.
    – Richiamo anatomico e fiosiologico de l’etmoide e  del volto
    – Tecniche specifiche dell’etmoide
    – Trasmissioni della mobilità al mascellare superiore
    – Liberazione della mobilità dell’etmoide
    – Tests e correzioni delle suture fronto e maxillo etmoidale
    OCCIPIDE INTRA OSSEO E OSTEOPATIA CRANICA IN PEDIATRIA
    – Presentazione, indicazioni, principi di trattamenti
    – Occipite intra osseo secondo MAGOUN
    – Tests e correzioni delle varie disfunzioni
    – Patologie e trattamenti con la cranio sacrale
    – Conclusione
    – Consegna dell’Attestato

La Terapia Cranio-Sacrale rientra integralmente nel quadro della medicina olistica, questo significa che nella sua applicazione non ci si può accontentare dell’approccio puramente meccanico ma si dovrà guardare all’aspetto globale del paziente.

Ed è per questo motivo, che dopo un piccolissimo refresh della materia già acquisita e applicata con la pratica, approderemo a più profondi aspetti che questa terapia presenta per il paziente, ma anche per il terapeuta, tant’è vero che le mani dell’uno e il cranio dell’altro arrivano sempre a formare un tutt’uno, come sicuramente avrete già avuto modo di provare.

Il corso consiste in uno stage di 3 giorni, dal venerdì al sabato dalle 09:00 alle 17:00, la domenica dalle 09:00 alle 13:00. Il costo del singolo livello già comprensivo di I.V.A. è di 650,00 euro, di cui 300,00 euro da versare all’iscrizione e 350,00 euro il primo giorno del corso.

Per  effettuare i versamenti : IBAN IT50V0103003218000002021038 intestato a ASM-FORMATIONS
ATTENZIONE: Si raccomanda di inserire il nome e cognome nella causale del Bonifico

PROGRAMMA DEL MASTER DI CRANIO SACRALE

Approfondimenti sulle implicazioni nella:

  • Sfera somato-emozionale
  • Sfera cognitiva
  • Sfera oro-faringea
  • Sfera respiratoria
  • Sistema Linfatico
  • Sistema Cardiovascolare
  • Terapia sul neonato, il neonato e il bambino fino ai 12 anni ( il capitolo sarà ampiamente sviluppato)
  • Anomalie del sistema nervoso
  • Disturbi viscerali
  • Disturbi intestinali, in particolare la Sfera Urogenitale
  • ATM: tecniche di correzione e la sua influenza sulla postura
  • Introduzione alla posturologia
  • Pediatria:
    – Intra osseo occipide
    – Sfenoide
    – Temporale
    – Mascellare
    – Legami clinici
    – Supporto nei casi di plagiocefalia
  • Metodologia generale in osteopatia pediatrica
  • Esame neuromotore 
  • Esame clinico
  • Protocollo dei trattamenti

Aggiungeremo a questo un approccio riflesso, energetico e magnetico tramite lo studio dei 12 meridiani e dei punti di digitopressione, che saranno trattati con nuove tecniche specifiche.
Le correlazioni fasciali, in particolare con la dura-madre, saranno inoltre oggetto di un approccio particolare così come il sistema neurovegetativo.
Il fine di questa sintesi è di rinforzare il sistema immunitario per arrivare, tramite la produzione di endorfine e di encefaline, all’Omeostasia.

Terapia funzionale e riabilitativa

Il Corso si propone di realizzare un percorso mirato a formare una figura professionale che integri le varie conoscenze per ottenere una riabilitazione globale dei pazienti affetti da Disordini Temporo Mandibolari (DTM). L’integrazione tra varie discipline è finalizzata ad aumentare le capacità professionali per rendere lo specialista competente a svolgere un trattamento globale del paziente e riducendo i rischi aggiuntivi.

Considerato l’aumento, nella pratica clinica, di pazienti affetti da patologie algico-disfunzionali del distretto rachideo e cranio-cervico-mandibolare che presentano frequenti e complesse interconnessioni etiopatogenetiche, si rende necessario disporre di figure professionali con conoscenze interdisciplinari che siano in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze di protocolli terapeutici integrati in cui ognuno, con le proprie competenze, possa affrontare le esigenze di benessere di ogni singolo paziente.

Il corso sarà tenuto dal Dott. Daniele Manferlotti .

Il corso ECM “Educazione e Riabilitazione Neuromuscolare dell’ATM” si svolge su 2 giornate, sabato dalle ore 09:00 alle 18:00 e domenica dalle 09:00 alle 13:00. Il corso dà diritto al conseguimento di crediti ECM.

Il costo complessivo del corso “Educazione e Riabilitazione Neuromuscolare dell’ATM” completo è di 410,00 euro I.V.A compresa  suddiviso in questo modo,  200,00 euro come quota di iscrizione, da versare dopo l’invio del modulo d’iscrizione, a conferma della propria partecipazione tramite bonifico. Il saldo di 210,00 € dovrà essere effettuato entro 10 giorni dalla data dell’inizio del corso.

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

L’ iban dove potrete effettuare il versamento della quota di iscrizione ai corsi è IT50V0103003218000002021038 intestato a: ASM-FORMATIONS 

ATTENZIONE: inserire il nominativo del partecipante e il nome del corso.

PROGRAMMA

  • ANATOMIA E FISILOGIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE
  • COME OSSERVARE L’ATM TRAMITE RISONANZA MAGNETICA ED OPT.
  • MUSCOLI DELLA MASTICAZIONE
  • ESERCITAZIONE PRATICA IN PICCOLI GRUPPI 
  • MUSCOLI DELLA DEGLUTIZIONE ED OSSO IOIDEO,
  • INTERAZIONE CON IL CINGOLO SCAPOLO OMERALE
  • CARATTERISTICHE DEL TRATTO CERVICALE
  • ESERCITAZIONE PRATICA IN PICCOLI GRUPPI 
  • LINGUA: ANATOMIA ED IMPORTANZA FUNZIONALE
  • ESERCITAZIONE PRATICA IN PICCOLI GRUPPI 
  • INTERAZIONE TRA NERVO OCULOMOTORE ED IPOGLOSSO
  • ESERCITAZIONE PRATICA IN PICCOLI GRUPPI 
  • STUDIO E CARATTERISTICHE DELL’OSSO TEMPORALE
  • ESERCITAZIONE PRATICA IN PICCOLI GRUPPI 
  • CLASSIFICAZIONE E DIAGNOSI DELLE DISFUNZIONI TEMPORO MANDIBOLARI
  • Disordini Muscolari
  • Incoordinazioni condilo-discale
  • Infiammatorie
  • Degenerative
  • Traumatiche
  • Malformative
  • Neoplastiche
  • ESERCITAZIONE PRATICA IN PICCOLI GRUPPI 
  • NERVO TRIGEMINO E SUA DECOMPRESSIONE
  • ESERCITAZIONE PRATICA IN PICCOLI GRUPPI 
  • TRATTAMENTO DIFFERENZIATO POST OPERATORIO

NELLE ARTOCENTESI FUNZIONALE E NELL’ ARTOPLASTICA FUNZIONALE

  • BITE: TIPOLOGIE ED IMPIEGHI 

ESAME SCRITTO 

RILASCIO DELL’ATTESTATO

La tecnica del massaggio connettivale, sia diagnostico che terapeutico, è caratterizzata da uno scorrimento della cute sul suo supporto, (ossa, tendini, muscoli). Si opera cosi una trazione stimolante sul tessuto connettivo sottocutaneo  interstiziale. Esso permette , insieme ad una corretta preparazione del paziente da un punto di vista oste/fisioterapico, tramite l applicazione di tratti cutanei specifici, in maniera leggera e sistematizzata, di trattare tante delle turbe di origine funzionale neuro-vegetativa. Infatti, il massaggio connettivale è in grado di influenzare un tessuto alterato; cicatrici, disturbi dell’ irrorazione locale, turbe uro- genitali. Ancora ,Esso può mettere in movimento meccanismi generali di regolazione dinamica del circolo sanguigno (il connettivo sottocutaneo e’ molto ricco di vasi sanguigni). Il massaggio riflesso attraverso diverse vie puo’ provocare reazioni viscerali anche in organi molto lontani dall’ applicazione stessa. E’ uno dei più eleganti e precisi metodi terapeutici per lavorare sui riflessi segmentari cronicizzati da un trauma o nel tempo; con il quale è possibile esercitare azioni sull’  efferenze vegetative. Per concludere, esso ha molti campi d applicazione, puo’ essere usato, semplicemente per riequilibrare il sistema nervoso dopo una seduta oppure in maniera più mirata per stimolare riflessi linfatici o bio-elettrici in maniera specifica, dopo una seduta di fisioterapia , di osteopatia piuttosto che di Mezieres . Si ricorda comunque che una  seduta completa di massaggio del tessuto connettivo deve sempre essere eseguita lontano da qualisiasi altro tipo di trattamento.

Il corso si sviluppa su 1 livello e dura 3 giorni, venerdì e sabato dalle 09:00 alle 17:00, la domenica dalle 09:00 alle 13:00. Il costo del singolo livello già comprensivo di IVA è di 595,00 euro, di cui 295,00 euro da versare all’iscrizione e 300,00 euro il primo giorno del corso. Si informa che i corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, e che per ragioni organizzative saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione che dovrà avvenire quanto prima a mezzo bonifico bancario dopo l’invio on line della scheda di iscrizione, salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa sig.ra Roxane.

Per effettuare i versamenti : IBAN IT50V0103003218000002021038intestato a ASM-FORMATIONS
ATTENZIONE: inserire il nominativo del partecipante e il codice di edizione nella causale

Successivamente si dovrà inviarne copia via mail a info@mezieresacademy.com. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

Elisabeth Dicke era un’infermiera di Ginnastica Medica, quella che oggi chiameremmo Fisioterapista. A seguito della contrazione di una arteriopatia che le provocò gravi disturbi circolatori sulla gamba destra, i medici di allora diagnosticarono come unica soluzione l’amputazione dell’arto.
Invece la Dicke cominciò istintivamente ad autotrattarsi con dei massaggi e delle trazioni digitali al fine di alleviare il forte dolore lombare di cui soffriva, le quali diedero origine a manifestazioni sintomatiche, segno che era in atto una riattivazione della circolazione sanguigna con conseguente apporto di ossigeno nei tessuti interessati dalla manipolazione.
Con il tempo l’arto inferiore cominciò a poco a poco a migliorare, sino ad arrivare dopo qualche mese alla completa guarigione. Anche altri disturbi agli organi interni correlati alla patologia in atto quali gastrite ed ipertrofia epatica con il trascorrere del tempo regredirono.
Era nata così la teoria delle cosiddette zone riflessogene, ovvero un complesso meccanismo fisiologico basato sui rapporti neurologici tra cute ed organi interni.
La validità del metodo Dicke e delle sue scoperte ci porta ancora oggi ad utilizzare metodologie di trattamento praticamente rimaste invariate da quel tempo. Attraverso la stimolazione del tessuto connettivo, che provvede al collegamento, sostegno e nutrimento dei tessuti dei vari organi del corpo, è possibile intervenire negli strati profondi della pelle fino ai muscoli ed agli organi metamericamente collegati.
Il massaggio connettivale è indicato per le persone che praticano attività sportiva e per tutti coloro che avvertono disturbi derivanti da tensioni muscolari in particolari zone del corpo, in quanto ha un effetto decontratturante in quanto scioglie le contratture nell’area trattata, circolatorio e riequilibrante in quanto migliora la vascolarizzazione dei tessuti e degli organi interessati per via riflessa stimolando le secrezioni ormonali, e drenante in quanto elimina i liquidi in eccesso. Tutto ciò si traduce in un effetto rilassante e antistress, in quanto lo scollamento delle aderenze cutanee provoca una sensazione di leggerezza e di ossigenazione dei tessuti. Inoltre l’allungamento delle fibre del sotto cutaneo ripristina la naturale elasticità dei tessuti.

Applicazioni
Sciatiche, cefalee, cardiopatie, malattie dei bronchi e dei polmoni, malattie dello stomaco, stitichezza, fegato e cistifellea, malattie dei reni, malattie della vescica, turbe circolatorie.

1°giorno     

venerdi  mattina
  • Cenni storici, nascita del metodo,basi del massaggio, utilita’ e applicabilitaà ( patologie sulle quali posso lavorare).
  • Fisiologia e istologia del tessuto connettivale.
  • Funzione del tessuto Connettivo, con relazioni in più sistemi dell’apparato scheletrico, Dermatomi.
  • Pratica palpatoria e del tocco ( pince’ roule, parperoule, trait tireè ) Preparazione palpatoria e diagnosi tissutale.
  • Preparazione accessoria al massaggio  (-1Diaframma toracico -2 Pompage collo , 3 Pompage Sacro).
Venerdi pomeriggio
  • Embriologia del tessuto connettivale e collegamenti vari.
  • Dermalgie di Jarricot + test della penna.
  • Costruzione di base 1 ,spiegazione teorica e pratica.
  • Ripasso veloce della fisiologia del tessuto connettivo, spiegazione breve e trattamento mio-fasciale delle membrane iter-ossee delle gambe.

 

2° giorno

sabato  mattina
  • Costruzione 1 (ripasso) + tratti supplementari della prima costruzione + supplementari di tutta la gamba.
  • Spiegazione e trattamento mio fasciale della membrana inter-ossea delle braccia.
  • Costruzione 2 + tratti supplementari della costruzione (coste ,scapole) + tratti supplemetari braccia.

 

Sabato Pomeriggio
  • Costruzione 3 + tratti supplementari della costruzione stessa + piu tratti supplementari viso.

  • I tratti supplementari hanno delle tavole a parte, e riguardano i vari segmenti corporei : 1 Viso, 2 Spalla, 3 Braccia e Mano, 4 Gambe e Piede 5 interscapolari e intervertebrali profondi. D abbinare alle sequenze principali a seconda della patologia.

     

3° giorno

Domenica mattina

*Manovre supplementari  -1 – costruzione di base in decupito laterale della prima costruzione . 2  costruzione  per l emicrania.

  • Ripasso con seduta completa di tutte le costruzioni e modalità e utilizzo dei tratti supplementari abbinati alle sequenze principali

 

Rilascio Attestato

Il Linfodrenaggio Manuale inizialmente venne considerato un supporto notevole in ambito estetico, ma successivamente furono esaltate le qualità di tale trattamento in ambito della flebolinfologia, indicato addirittura da parte della Società Scientifica di Flebologia, come trattamento cardine nelle patologie del sistema linfatico (Golden Standard).
Seppur considerato come “massaggio”, il linfodrenaggio si distingue per la sua peculiare manualità:
Si effettua con una o due mani; con una pressione che non supera i 30 mmHg (varia in base ai distretti e all’edema).
Esplica i suoi effetti a livello dei tessuti superficiali e non a livello muscolare.
La direzione del massaggio è “prossimo-distale”, defluendo verso le stazioni linfonodali di competenza distrettuale.
Non si usano olii o creme, al fine di non alterare la giusta pressione tissutale, evitando “spasmi dei vasi linfatici”.
Il linfodrenaggio manuale, come tutti i trattamenti possiede controindicazioni relative ed assolute.
Numerosi sono i campi di applicazione:
Insufficienze venose, vasculiti, disturbi del microcircolo, chirurgia vascolare;
Ortopedia traumatica e chirurgica (protesi, artroscopie e fratture);
Patologie reumatologiche (poliartriti);
Problematiche dell’apparato respiratorio (sinusiti);
Patologie tessuto connettivale e pannicolo adiposo (lipedemi);
Patologie del sistema nervoso centrale e periferico (emicrania, nevralgia del trigemino, paresi facciale);
Dermatologia (esiti cicatriziali);
Chirurgia plastica ed estetica.

Corso aperto a : Medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, MCB, osteopata, Tnpee, ostetriche,
infirmieri, paramedici, chinesiologi, postutologi, terapisti occupazionali,  ecc…

Il corso si sviluppa su 2 stage di ognuno di 3 giorni, venerdi e sabato dalle 09.00 alle 17.30 , la domenica dalle 09.00 alle 13.00.
Il costo del corso è di 1240,00 euro già comprensivo di IVA , di cui 350,00 euro da versare all’iscrizione e 445,00 euro al 1° e  al 2° seminario, versamento da effettuare una settimana prima del corso tramite bonifico di cui si dovrà mandare la copia con email. Si informa che i corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, e che per ragioni organizzative saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione che dovrà avvenire quanto prima a mezzo bonifico bancario dopo l’invio on line della scheda di iscrizione, salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa sig.ra Roxane.

Per effettuare i versamenti : IBAN IT50V0103003218000002021038intestato a ASM-FORMATIONS
ATTENZIONE:
inserire il nominativo del partecipante e il codice di edizione nella causale
Successivamente si dovrà inviarne copia via mail a info@mezieresacademy.com . In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.
Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

– Fornire schemi operativi demplici,  chiari,  coincisi,  tali da consentire  al terapista una sicurezza che gli permetta di applicare il metodo, una volta terminato il corso.
– Alla base ci sarà Didattica Schematizzata di quali siano le indicazioni e le controindicazioni del linfodrenaggio, che contribuiranno ad incrementare la padronanza di tale metodica.
– A coloro che intenteranno  prendere parte al corso, si richiede una preparazione nozionistica sul sistema linfatico, antecedente al corso affinché la totalità dello , possa divenire di natura pratica.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
– Definizione del Linfodrenaggio manuale
– Cenni storici: – Sistema Circolatorio Linfatico (Linfa – Linfonodi- Sistema Vascolare Linfatico)
                            – Principi Fisiologici
– Indicazioni e Controindicazioni (relative ed assolute)
– Benefici del trattamento

SCHEMI OPERATIVI
– Viso e Collo
– Arto superiore
– Arto inferiore
– Dorso

I° Stage (1°livello) – 3 gg.
PARTE TEORICA
CENNI STORICI SUL METODO L.M.V. (Storia E.Vodder e nascita metodo Vodder)
CENNI STORICI SULLA SCOPERTA DEL SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO
ANATOMO-FISIOLOGIA SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO (linfa, origine e composizione)
VASI LINFATICI (capillari, vasi piccolo e medio calibro, dotto toracico e cisterna di Pecquet)
LINFONODO (anatomia e funzione)
CIRCOLAZIONE LINFATICA: NOZIONI PRINCIPALI  (anastomosi linfo-venose)
INDICAZIONI L.M.V. E CONTROINDICAZIONI (relative ed assolute)
EFFETTI L.M.V. (anti-edematoso, sistema immunitario, cicatrizzante, microcircolo, rigenerante ed antalgico)
TABELLE RIASSUNTIVE DELLE PRINCIPALI STAZIONI LINFATICHE
capo, collo e nuca
arto superiore (linfonodi intercalari)
arto inferiore (linfonodi inguinali)

PARTE PRATICA
TRATTAMENTO VISO
EFFLEURAGE
LABBRA
NASO
LUNGO VIAGGIO
OCCHI
SOPRACCIGLIA
ARTO INFERIORE
LUNGO EFFLEURAGE DI APERTURA
QUADRICIPIDE
SCARICO INGUINALE
GINOCCHIO (rotula e cavo popliteo)
GAMBA (sia in estensione che in flessione)
PIEDE
AGO LINFATICO
VOLTA PLANTARE
EFFLEURAGE DI CHIUSURA

II° Stage (2°livello) – 3 gg.  
 PARTE TEORICA
RIPRESA DEI CONTENUTI TEORICI E PRATICI TRATTATI NEL PRIMO STAGE
 PARTE PRATICA
ARTO SUPERIORE
BRACCIO
DELTOIDE
GOMITO
AVAMBRACCIO
POLSO
MANO (singole dita)
EFFLEURAGE DI CHIUSURA
TRATTAMENTO DORSO
EFFLEURAGE
TRATTAMENTO OCCIPITUS
SPALLA ED EMILATO COSTALE
SPAZI INTERCOSTALI
TRIANGOLO SCAPOLARE E MARGINI
EFFLEURAGE DI CHIUSURA
TRATTAMENTO ZONA LOMBARE
EFFLEURAGE
TRATTAMENTO QUADRATO LOMBI
TRATTAMENTO TRIANGOLO DEL SACRO
VIBRAZIONE
EFFLEURAGE
CONCLUSIONI E TEST FINALE
RILASCIO DELL’ATTESTATO.

  • Per chi si iscrive assieme ad un collega potrete usufruire entrambi di un sconto di 60,00 euro sulla 2 rata.
  • Per chi si iscrive in Gruppo (minimo 3 persone) potrete udufruire di uno sconto di 100,00 euro sulla 2 rata.

Ginnastica Ortopedica Morfologica Mezieres

La ginnastica ortopedica autoposture morfologica Mezieres è una formazione ad indirizzo sanitario-riabilitativo basata sui rivoluzionari fondamenti del Metodo Mézières. E’ accreditata per il rilascio di un Attestato della ASM-JMC Formations.
Il corso è rivolto alle seguenti figure professionali:

  • Medici Fisiatri
  • Fisioterapisti
  • Massofisioterapisti
  • Osteopati
  • Specialisti della riabilitazione e dell’apparato locomotore
  • TNPEE – Terapisti occupazionali

La sua applicazione diverrà indispensabile per quanti vorranno mantenere il consolidamento ottenuto attraverso le sedute individuali dei trattamenti Mézières, nonché per il benessere personale. La formazione, comincerà da uno studio breve ma completo della biomeccanica anatomica e fisiologica del corpo umano e sarà perfettamente compatibile con gli approcci di tipo “Programmazione Neuro Linguistica” e/o Neuro-Sensoriali, per poi passare all’apprendimento di auto-posture adattate, a seconda delle 4 posizioni di partenza, come di seguito descritte:

Posizione in decubito supino
Posizione da seduto
Posizione verticale in piedi
Posizione in flessione anteriore

In queste 4 posizioni di partenza, saranno adottate varie posture di segmenti corporei ma rispettando gli imperativi assoluti, sia dal punto di vista respiratorio che mio-articolare.

I relatori del corso saranno Anthony Savalli e il suo Team. Il corso si svolge nei week end, sabato dalle ore 9:00 alle ore 16:30 e alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Si conseguirà un Attestato della ASM-JMC Formations. Il costo di 500,00 euro e già comprensivo di I.V.A. Per partecipare, compilare la scheda di iscrizione, fare il versamento di 200,00 euro come quota di iscrizione e inviarne una copia tramite mail a info@corsimetodomezieres.it. Il saldo del corso di 300,00 dovrà essere effettuato la prima mattina del del corso.

Per effettuare i versamenti : IBAN IT50V0103003218000002021038 intestato a ASM-FORMATIONS
ATTENZIONE: Si raccomanda di inserire il nome e cognome nella causale del Bonifico

I corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti. Per eventuali ulteriori info, chiamare la Sig.ra Roxane al 333.6149282

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

I 3 obiettivi fondamentali di queste auto-posture, sono di restaurare l’estensibilità dei tessuti, di armonizzare il comportamento corporeo e gestuale e di liberare il soffio, dando sollievo e liberando dalle tensioni fastidiose, oltre a prevenire la maggior parte delle lesioni tipiche di ogni attività, permettendo di migliorare problematiche come: dolori di tipo reumatici, lombalgie, cervicalgie…

Questo metodo di ginnastica morfologica ortopedica posturale, può essere utile alle persone di tutte le età (adolescenti, adulti, senior ecc…) che desiderano preservare la loro salute, mantenere la loro forma e il loro benessere, così come per gli sportivi che desiderano migliorare la loro preparazione atletica specifica. Si pratica al suolo in diverse posizioni (decubito supino, da seduto, in posizione eretta, in flessione anteriore ecc…) con una combinazione semplice di movimenti e di auto-posture fisiologiche, assistite da un lavoro del diaframma in espirazione, in modo da restaurare velocemente e durevolmente sia la mobilità articolare che l’elasticità muscolare.

Esse si potranno praticare al ritmo di 2 volte a settimana, sia in sedute individuali che di piccoli gruppi e favoriranno l’emulazione e il mimetismo appropriati a questo tipo di azione posturale.

LA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE
  • La Lordosi come necessità della posizione in piedi
  • Mobilità della lordosi
  • La rotazione interna delle radici degli arti
  • Blocco del torace in inspirazione e lordosi
  • La catena muscolare posteriore
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Ileo-Psoas – Piriforme
  • I muscoli posteriore della coscia
  • I muscoli posteriore della gamba
  • Arti superiori
  • Attività fisica e sport
  • Dorsale
  • Cervicale
  • Posizione in decubito dorsale (supino)
  • Posizione da seduto
  • Posizione verticale in piedi
  • Posizione in flessione anteriore
  • Consegna Diplomi

Il corso di Terapia Manuale Fondamentale si rivolge ai professionisti della salute in possesso di un requisito o pre-requisito. Il corso si compone di un insieme di tecniche provenienti da terapie muscoloscheletriche, da terapie manuali, da terapie fasciali, da terapie viscerali, da terapie strutturali, da terapie cranio sacrali, e dal metodo Mézières. Essenzialmente pratica questa formazione di 300 ore è distribuita su 3 anni (5 stage all’anno). Alla fine della formazione verrà rilasciato dalla MEZIERES ACADEMY, un diploma di Terapie Manuali Fondamentali.

L’insieme dell’insegnamento è sostanzialmente pratico con una particolare attenzione all’applicazione clinica per una messa in pratica immediata.

Definizione: Le Terapie Manuali Fondamentali è un insieme di tecniche manuali non invasive e che rispettano la fisiologia articolare (miotensiva, trust, articolare) , la biomeccanica, con l’obbiettivo di ricreare un equilibrio nel corpo, equilibrio che favorisce il ritorno all’omeostasia e all’autoregolazione del corpo.

Storia: Questo metodo nasce da tecniche di terapie cranio sacrali, viscerali, muscoloscheletriche e fasciali.

La formazione completa del corso Metodo Terapia Manuale Fondamentale si sviluppa su 2 anni. Ogni anno si svolgeranno 7 stage di 3 giorni ciascuno,  venerdi e sabato dalle 09.00 alle 18.00 e la domenica dalle 09.00 alle 13.00.  Il corso è accreditato con 80 crediti ECM ogni anno per tutta la formazione completa (2 anni).

Il costo del corso di Terapie Manuali Fondamentali è di 2800,00 euro all’anno I.V.A compresa.

I costi sono suddivisi in questo modo:

– 210,00 euro come quota di iscrizione (ogni anno), da versare dopo l’invio del modulo d’iscrizione, a conferma della propria partecipazione tramite bonifico.

– 7 rate da 370,00 euro cadauna saranna da versare improrogalbilmente entro 10 giorni dalle date del 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 7° stage.

Stesse modalità per il 2°  anno della formazione.

Queste le date del Primo anno:
1 stage dal 20 al 22/10/2023
2 stage dal 01 al 03/12/ 2023
3 stage dal 02 al 04/02/2024
4 stage dal 05 al 07/04/2024
5 stage dal 07 al 09/06/2024
6 stage dal 30/09 al 01/10/2024
7 stage dal 24 al 26/11/2024

Secondo anno:

1 stage dal 24 al 26/01/2025
2 stage dal 07 al 09/03/2025
3 stage dal 18 al 20/04/2025
4 stage dal 20 al 22/06/2025
5 stage dal 18 al 20/07/2025
6 stage dal 03 al 05/10/2025
7 stage dal 28 al 30/11/2025

L’iban dove potete effettuare il versamento della quota di iscrizione ai corsi è: IT50V0103003218000002021038 intestato a: ASM FORMATIONS

Attenzione: inserire il nominativo del partecipante e il nome del corso nella causale

I corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, (farà fede la data di invio del pagamento) e per ragioni organizzative (prenotazione sale corsi, richieste ECM al Ministero della salute, biglietteria aerea dei docenti, etc…) le iscrizioni al corso Metodo Terapie Manuali Fondamentali dovranno essere fatte con congruo anticipo (2 mesi prima dell’inizio del corso), salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa Sig.ra Roxane che potrete contattare al numero 3336149282. Saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione. Successivamente si dovrà inviarne copia via email a info@mezieresacademy.com. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20 gg dell’avvio del primo giorno del corso.

Il corso è accreditato ed eroga 80 ECM all’anno al termine della formazione.

La formazione di “Terapia Manuale Fondamentale” su 2 anni permetterà a numerosi professionisti della salute di padroneggiare un insieme di strumenti terapeutici manuali in modo tale di ricreare un equilibrio fisiologico e funzionale nel corpo.

Una formazione su 2 anni permette di trattare numerosi nozioni con una progressione di tecniche e l’analisi dell’ interdipendenza dei sistemi nel corpo umano.

La palpazione, la comprensione dei concetti e la padronanza della sintesi possono così farsi progressivamente.

Le nozioni essenziali di fisiologia, di embriologia, di biomeccanica sono affrontati in modo di comprendere l’organizazzione generale dell’individuo.

L’anatomia è studiata in modo molto dettagliata in modo da comprendere il gesto tecnico e le interrelazioni (o interdipendenze)  tra i sistemi.

Dunque, delle tecniche osteo-articolari, miotensive, craniche, viscerali, e tissulari vengono trattati per ricreare un equilibrio nel corpo, favorendo così il recupero della funzione e il ritorno dell’omeostasia.

Le conoscenze mediche imprescindibili per prendere in carico un paziente in tutta sicurezza vengono trattati da un medico in modo da potere effettuare i test principali di esclusioni di trattamenti e l’interpretazione succinta  dei principali esami complementari che permettono se necessario di riorientare il paziente presso un medico.

Questa formazione permette al professionista di essere autonomo nel trattamento del paziente pur lavorando con altri collega dell’ambiente medico e paramedico.

Così con una conoscenza approfondita basata sull’osservazione, la palpazione e la tecnica. Il professionista può apportare al paziente attraverso l’osteoterapia fondamentale degli elementi di risposta e di trattamenti a delle multiple patologie sia meccaniche, che organiche o metaboliche.

Efficacia: la sua efficacia si appoggia sulla visione globale del paziente con la ricerca di legami tra i vari sistemi. Così l’interdipendenza dei sistemi permette di proporre delle correzioni a distanza della zona in sofferenza ma che permettono il riequilibrio del corpo e quindi dell’autocorrezione di numerosi disfunzioni.

Una conoscenza dettagliata dell’anatomia, della fisiologia, della biomeccanica sono necessari per una pratica efficacie e senza pericoli per il paziente. Un approccio scientifico è necessario per praticare un insieme di “test” che permettono di prendere in carico il paziente o di orientarlo presso un medico per degli esami complementari e una diagnosi approfondita.

Questa formazione si svolge su un totale di 280 ore suddivise in 14 stage, di 3 giorni  su 2 anni. Questo permette agli studenti di lavorare la teoria e di applicare le nuove tecniche tra ogni stage.

 

Degli esami scritti di conoscenze teoriche e pratiche saranno effettuati durante tutta la formazione e un esame finale di competenze pratica sanzionerà il conseguimento del Diploma di Terapia Manuale Fondamentale.

Questa formazione è essenzialmente basata sulla pratica in modo di dare al professionista un numero massimo di strumenti di trattamenti per accompagnare al meglio i pazienti nel loro percorso di cure.

Gli studenti che prepareranno questo diploma devono quindi disporre di un pre-requisito (diploma di fisioterapia,  medico, ostetrica, massofisioterapista, osteopata, ecc…) per padroneggiare le conoscenze scientifiche e per poter concentrare la formazione sulla pratica.

La classe si limiterà volontariamente ad un gruppo di 28/30 studenti in modo tale di disporre di un istruttore per piccoli gruppi di studenti e assicurarsi così un buon apprendimento dei test e delle tecniche.

La squadra pedagocica si compone:

Il Team dei docenti della Mezieres Academy ASM-JMC Formations , Anthony Savalli,  Daniele Manferlotti, Giorgio Chiericoni , Emiliano Diaferia , di Pascal JULLIEN (diplome d’état de kynésitherapeute D.E., d’ostéopathe D.O., formatore in Francia e in Italia, co-auteur di un opera di riferenze in terapie cranio sacrali) e  di un Medico-Radiologo  Stephen Ollivier.

I nostri docenti sono altamente qualificati per garantirvi una formazione di elevata qualità.

Il corso è indirizzato a professionisti del settore quali medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, osteopata, massaggatori capo bagnino, chinesiologi, posturologi, infermieri, ostetrici, laureati in scienze motorie , a tutte le figure che si occupano della salute ecc…)

Nota Bene: Il conseguimento del diploma do Terapia Manuale Fondamentale ai partecipanti del corso, non abilità all’insegnamento.

Per pazienti che presentano casi ritenuti particolari ai fini della formazione, i docenti valuteranno la possibilità di inserirli nelle sedute plenarie dei corsi.

FORMAZIONE DI 2 ANNI :  COMPOSTA DI  7 STAGE PER ANNO DA 3 GIORNI.

ANNO 1:

 ANNO 1 – 1°STAGE

1: PRESENTAZIONE GENERALE DELLA FORMAZIONE: obbiettivi, organizzazione, legislazione, posto nel percorso delle cure, i supporti del corso saranno forniti  e altri da procurarsi, un impegno del  lavoro personale…

Presentazione dei docenti.

Filosofia concetto interdipendenza dei sistemi  (strutturale, viscerale, cranio, fasciale,…)

Nozioni di embriologia, di biochimica, di fisiologia, di biomeccanica generale, di psicologia, indispensabili per impostare il concetto

2:  ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CRANIO: le varie classificazioni, presentazione delle ossa.

Vascolarizzazione del cranio: anatomia

Membrane di tensione reciproche: anatomia , fisiologia

Movimento respiratorio primario: componenti, palpazione

Anatomia dello sfenoide e dell’occipite: anatomia descrittiva, rapporti articolari, fisiologia…)

Test e pratica

3: CORE LINK, ASSE CRANIO/SACRO

Anatomia, fisiologia, pratica, test e correzioni del core link

4: SINCONDROSI SFENO BASILARE

Fisiologia, fisiopatologia, disfunzioni

Pratica, test e correzioni

5: TECNICHE DI RILANCIO CRANICHE

CV4, drenaggio dei seni venosi, rotoloamento dei temporali, ecc…

Pratica

 

ANNO 1:  STAGE 2

L’ARTO SUPERIORE

1 e 2: richiami anatomici, biomeccanici, fisiologiche delle 5 articolazioni dl complesso della spalla

Pratica, test e correzioni strutturali articolari e tissulari.

3: Richiami anatomici gomito, avambraccio, polso, mano

4:Pratica,test, e correzioni

5: Apporto specifico arto superiore, techniche globali

Pratica

Sintesi arto superiore

ANNO 1: 3 STAGE

VISCERALE

1: Generalità sul lavoro viscerale

Reperi palpatori

Anatomia topografica

Il diaframma: anatomia, fisiologia, test e correzioni

2-3-4-5: IL SISTEMA DIGESTIVO

Anatomia, fisiologia , test e correzioni

Esofago, stomaco, fegato, cistifellea, pancreas, milza, intestito crasso, colon…

Tecniche, test e pratica

ANNO 1: STAGE 4

BACINO + PRIMA SINTESI

1: Anatomia, biomeccanica, fisiologia, palpazione, test: sacro, iliaci, pube.

2 – 3: Correzioni sacro-thrust, disfunzionamenti: (torsioni anteriori, posteriori, unilaterali,…)

4: Correzioni iliaci, pube (thrust) + sintesi bacino

5 :Apporti specifici, techniche globali, pratica

 

 

ANNO 1: 5 STAGE

CRANIO

1: Anatomia, fisiologia, rapporti articolari temporale, frontale, parietale.

2: MTR TECNICHE DI J. UPLEGER

Fisiologia delle membrane di tensione reciproche.

Test  e pratica

3-4-5: Lavoro delle suture della base e della volta (coronale, sagittale,lambdoidea, occipito-mastoideo, petro-basilare, petro-giugulare, parieto-mastoide, parieto-squamosa, sfeno-petrosa, sfeno-squamosa, frontale grande ala, frontale piccola ala, parieto-sfenoide)

Test e Pratica

ANNO 1: STAGE 6

VISCERALE

1-6: FINE APPARATO DIGESTIVO

 

1-7: APPARATO URINARIO, RENI, VESCICA

Anatomia, fisiologia, fisiopatologia.

Test e pratica,

ANNO 1: STAGE 7

LOMBARI + REVISIONE DEL BACINO

1: Richiamo di anatomia, e fisiologia del rachide lombare

Le leggi di Fryette

2: Test e pratica del rachide lombare

3-4: Correzione del rachide lombare e revisione del bacino

5:Apporto specifico techniche lombari

 

ANNO 2: STAGE 1

CRANIO

1-2:Anatomia e techniche delle ossa del viso

3-4:Specificità anatomiche fisiologiche e techniche delle grandi sfere (orecchio,occhio,fosse nasali)

 

ANNO 2: STAGE 2

VISCERALE

Ginecologia – Coccige – Prostata – Perineo

1: Coxo femorali

2-3: Ginocchio

3-4:Piedi

5: Apporto specifico, techniche globali arto inferiori

 

ANNO 2: STAGE 3

ARTO INFERIORE

Anatomia, Biomeccanica, Test, Correzioni (muscolari, articolari, strutturali, fasciali)

1: Coxofemorali
2-3: Ginocchio
3-4: Piedi
5: Apporto Specifico,tecniche globali arto inferiori

ANNO 2: STAGE 4

RACHIDE DORSALE + TORACE

1-4:  Anatomi biomeccanica , test e correzioni

ERS – FRS – NRS  2°GRADO

Coste e specificità della 1° costa

5: Apporto specifico rachide dorsale e torace

ANNO 2: STAGE 5

VISCERALE

1-4: Cuore, polmone, mediastino, guaina viscerale del collo.

Lavoro in legame con il sacro

Equilibrazione dei 4 diaframmi

5: Sintesi generale del viscerale. Teoria e pratica

ANNO 2: STAGE 6

CRANIO

1-1: ATM

1-2: Disfunzioni intra ossee, occipite, temporale, sfenoide, mascellare.

3-4: Pediatria: Esame neuromotore specificità del lavoro presso i neonati.

5: Sintesi generale, pratica in cranio

 

ANNO 2: STAGE 7

RACHIDE CERVICALE

1: Anatomia, Biomeccanica, Test e Correzioni

2: Apporto specifico di tecniche globali del rachide cervicale

3:Sintesi generale concettuale, legami tra i sistemi

4: Il Bilancio

5: Il Trattamento

6: Casi Clinici

ESAME FINALE DI COMPETENZE

CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA

  • Per chi si iscrive assieme ad un collega potrete usufruire entrambi di uno sconto di 100,00 euro sulla 5 rata del corso.
  • Promozioni di GRUPPO ( minimo 4) , potrete usufruire di uno sconto di 150,00 euro sulla 5 rata del corso.

Il corso “LA COMUNICAZIONE DI GUARIGIONE NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA” ha come obiettivo l’applicazione di una forma di comunicazione che trasformerà la persona in modo armonico e profondo, agirà direttamente sul DNA umano rimuovendo i blocchi che impediscono alla persona di evolvere in modo efficace. Questo approccio alla guarigione ancora inedito in Italia, prevede lo sviluppo dell’ascolto/espressione dei programmi Epigenetici delle persone, nello specifico “tutto ciò che diciamo e come ascoltiamo dipende da quanto abbiamo registrato nel nostro DNA.”

 L’acquisizione di strumenti percettivi utili ad interpretare il sintomo fisico del paziente come una informazione della sua coscienza e del suo vissuto. Tale abilità, permetterà al terapista di migliorare la relazione empatica con il paziente, in modo da comprendere, armonizzare e soprattutto sciogliere i blocchi fisici e psicologici che rallentano il processo di guarigione. Tale modello, prende spunto dalle ricerche effettuate nelle neuroscienze e in modo particolare nel campo dell’Epigenetica e dalla fisica quantistica. Per attivare i cambiamenti richiesti è necessario acquisire una visione del corpo umano e delle sue relazioni con il mondo esterno, in maniera omnicomprensiva e interdipendente.

Il corso di “Comunicazione di Guarigione nella Relazione Terapeutica” si sviluppa su 1 giorni, il Sabato dalle 09.00 alle 18.00.

Il costo già comprensivo di I.V.A. è di 240,00 euro suddiviso in questo modo:

– 100,00 euro la quota di iscrizione, da versare dopo l’invio del modulo d’iscrizione, a conferma della propria partecipazione tramite bonifico.

– 140,00 euro (saldo) da versare tramite bonifico una settimana prima della data del corso.

L’iban dove potrete effettuare il versamento della quota di iscrizione al corso è IT50V0103003218000002021838 intestato a: ASM FORMATIONS

ATTENZIONE: Inserire il nominativo del partecipante e il nome del corso nella causale.

Il corso avrà luogo e si chiuderà al raggiungimento del numero previsto di iscritti, (farà fede la data di invio del pagamento) e saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio del copia del pagamento della quota di iscrizione, che dovrà avvenire quanto prima a mezzo di bonifico bancario,  dopo l’invio on line della scheda di iscrizione, salve accordi diversi con la segreteria organizzativa, tel 3336149282. Successivamente si dovrà inviarne copia via email a info@mezieresacademy.com. in caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate. Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20 gg dell’avvio del primo giorno del corso.
Il corso di “Comunicazione di Guarigione” rilascia dei crediti ECM.

Gli esercizi previsti nel percorso di formazione sono divisi in quatro categorie:

cognitivi, reattivi, metaforici e sensoriali.

L’efficacia del modello di comunicazione di guarigione, sta nell’apertura della visione del partecipante al suo proprio sistema di comunicazione e darà possibilità ad esso di interagire con se stesso e con gli altri con maggior controllo emozionale e mentale e sopratutto permetterà al suo paziente di accedere ad un nuovo livello di compresione del sintomo.

 Durante il corso affronteremo anche gli aspetti che maggiormente determinano le nostre emozioni ma, soprattutto, i nostri comportamenti nello specifico la nostra genealogia e tutti i programmi che vengono trasmessi a livello familiare e che condizionano il linguaggio in tutte le sue forme.

 Affronteremo 3 diversi tipi di comunicazione che impattano principalmente: con noi stessi, con gli altri e con il campo energetico collettivo. Questi 3 livelli di comunicazione, come vedremo, risultano essere tutti interdipendenti. Possiamo descrivere il concetto con una frase:

 “ Tutto in noi parla di noi e non ci sarà mai una parola che non abbia un senso, una causa o un effetto”.

L’obiettivo sarà quello di condurre tutti i partecipanti all’utilizzo del nuovo linguaggio funzionale.

Il corso è aperto a tutte le figure della salute: medici, fisioterapisti, massofioterapisti, psicologi, osteopata, terapeuti, neuropsicomotricisti, infermieri, ecc…

Il programma prevede diverse attività e la possibilità di dare continuità al progetto, creando per il terapista e per il paziente un ambiente sempre più aperto e rivolto all’evoluzione personale e allo sviluppo di nuove versioni della realtà.

– Approfondimenti sulla natura umana, un nuovo punto di vista.

– Chi siamo? come comunichiamo?

– La sincronia degli eventi nella sintomatologia.

– Genealogia e programmi che condizionano il sintomo e il linguaggio.

– Osservazione e ascolto del sintomo.

– Lettura della realtà e azione terapeutica.

– I tre livelli della comunicazione inversa.

– Le programmazioni di base rapprensentano tutto ciò che abbiamo registrato in noi e sono divise in tre tipologie: ereditate, acquisite ed imposte.

– La ghiandola pineale

– Che cos’è l’epigenetica

  Test e Pratica:

– Veranno trasmessi i diversi strumenti di comunicazione elegante progettati in base al contesto organizzativo di riferimento. I benefici di questo sistema didattico sono:

   – Accompagnare le persone a esplorare e riconoscere le proprie dinamiche personali che accomunano tutti partecipanti alla formazione

“E nell’esplorazione dell’ignoto che scopriamo il nostro futuro”

Alla fine del corso verrò rilasciato un Attestato di Partecipazione.

La ” Terapia Mio-fasciale in Posturologia” è destinato a tutti i nostri allievi che hanno già completato il percorso Mézières Plus base, avanzato ed il Master Mézières Plus (5°stage).

Questo corso sarà ricco di manovre riguardanti terapie manuali,  che toccheranno vari campi dell’osteopatia.

Vedremo delle manovre mio-fasciali, dei trattamenti sulle membrane più importanti, varie tecniche viscerali ,  delle tecniche sui diaframmi, delle manovre che riguardano il campo cranio sacrale e dell’articolazione temporo mandibolare…

Vedremo, dei test e tecniche di terapia manuale da utilizzare in abbinamento al lavoro di posturologia suddivise per arto superiore ed inferiore, del rachide-torace-addome e del cranio con riferimenti alla riflessologia nonché numerose nuove posture specifiche per molteplici patologie e affezioni sia acute che cronico-degenerative.

L’obbiettivo di questo corso sarà di arricchire il livello tecnico del terapista in un trattamento specifico e sopratutto in fase di preparazione Mezieres. Per aumentare la sensibilità intrinseca del terapista che avrà quindi gli strumenti per osservare, valutare,  e correggere in maniera più  specifica ogni singolo caso clinico.

Il corso sarà sviluppato in un seminario della durata di 3 giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00 venerdi e sabato e dalle 9.00 alle 13.00 domenica.

Il costo già comprensivo di I.V.A. è di 595,00 euro, di cui 295,00 euro da versare all’iscrizione e 300,00 euro tramite bonifico dieci giorni prima dell’inizio del corso. I corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, (farà fede la data di invio del pagamento) e per ragioni organizzative saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione, che dovrà avvenire quanto prima a mezzo bonifico bancario, dopo l’invio on line della scheda di iscrizione, salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa sig.ra Roxane.

Per  effettuare i versamenti : IBAN IT50V0103003218000002021038 intestato a ASM-FORMATIONS
ATTENZIONE: Si raccomanda di inserire nella causale del bonifico il nome, il cognome e il nome del corso 

Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.

Successivamente si dovrà inviarne copia via mail a info@mezieresacademy.com. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.

ARTO SUPERIORE
• Principi di tecniche di terapia manuale per le strutture muscolo-scheletriche superficiali e profonde dell’avambraccio e del polso, passive e attive.
• Tecnica per il trattamento dell’articolazione trapezio-metacarpica.
• Principi di tecniche di terapia manuale della regione del gomito per il recupero della assialità fisiologica in flesso-estensione, varo-valgo e degli esiti traumatici.
• Tecniche dirette di mobilizzazione classiche e ad alta velocità-bassa ampiezza per la spalla e sua capsula
• Principi di tecniche di terapia manuale della regione del gomito specifiche per il trattamento dell’epicondilite e l’epitrocleite
• Principi di trattamento per l’articolazione sterno-costo-clavicolare
Tecniche dirette specifiche per la lussazione e sublussazione dell’articolazione gleno-omerale
ARTO INFERIORE
• Test e tecniche di mobilizzazione classiche e alta velocità-bassa ampiezza della regione pelvica
• Principi di tecniche di terapia manuale per le strutture muscolo-scheletriche superficiali e profonde della gamba e sue logge, passive e attive.
• Principi di tecniche di terapia manuale applicata alle strutture muscolo-scheletriche superficiali e profonde del pilone tibiale, della tibio-tarsica, del piede dorsale e fascia plantare
• Mobilizzazione diretta della coppia scafoide-cuboide
• Tecnica di trattamento connettivale della gamba
• Principi di trattamento del tratto ileo-tibiale e della regione peri-trocanterica
• Tecnica ad alta velocità-bassa ampiezza per l’arto inferiore
• Tecnica di digitopressione specifica per la sindrome retto-adduttoria e sindromi pubalgiche
• Tecniche riflessologiche del Primo Raggio
TRONCO-TORACE-ADDOME
• Tecniche di riarmonizzazione toracica
• Tecnica di pompage costale
• Principi tecnici di terapia manuale della regione intercostale
TESTA-COLLO-CRANIO
• Tecniche di rieducazione diretta e riflessa della funzionalità oro-faringea
• Tecniche di mobilizzazione diretta Atlo-assiale
LAVORO IN POSTURA
• Tecnica di normalizzazione dell’anteriorità-posteriorità iliaca
• Principi e tecniche di correzione delle deviazioni assiali del bacino
Tecnica di normalizzazione delle deformità toraciche
• Tecnica di normalizzazione del tono-trofismo della coscia
• Tecniche specifiche per il trattamento della sindrome rotulea
• Lavoro di riarmonizzazione delle logge superficiali e profonde della gamba
• Principi e tecniche per la correzione delle deviazioni sul piano sagittale del rachide
• Lavoro di correzione delle deformazioni toraciche derivanti da tensioni toraco-addominali
• Lavoro in postura perfezionato per le deviazioni assiali del Primo Raggio.

ricopiare stessa dicitura degli altri corsi dal venerdi alla domenica dalle ore 9 alle 17, costo… 650 euro , 300 euro quota di iscrizione , 350 il saldo 7 giorni prima del corso. accredita ecm
docenti : Savalli, Diaferia, Manferlotti, Chiericoni
consegna di un attestato a fine corso