Corso di Terapia Manuale Fondamentale
Il corso di TERAPIA MANUALE FONDAMENTALE si rivolge ai professionisti della salute in possesso di un requisito (o pre-requisito).
La metodica si compone diun insieme di tecniche provenienti da terapie muscoloscheletriche, da terapie manuali, da terapie fasciali, da terapie viscerale, da terapie strutturali, da terapie cranio sacrali e dal metodo Mezieres.
Essenzialmente pratica questa formazione di 280 ore distribuita su 2 anni, non è una professione a tutti gli effetti ma una metodica praticata da professionisti della salute.
A differenza degli studi di osteopatia che rilasciano un diploma professionale, il diploma in “Terapia Manuale Fondamentale” è rilasciato dalla scuola di formazione Mezieres Academy (ASM-JMC Formations 1982) come una metodica. L’insieme dell’insegnamento è essenzialmente pratico con una particolare attenzione all’applicazione clinica per una messa in pratica immediata.
Definizione: La Terapia Manuale Fondamantale è un insieme di tecniche manuali non invasive e che rispettano la fisiologia articolare (miotensiva, trust, articolare), la biomeccanica, con l’obbiettivo di ricreare un equilibrio nel corpo, equilibrio che favorisce il ritorno all’omeostasia e all’autoregolazione del corpo.
Storia: Questo metodo nasce da tecniche di terapie cranio sacrali, viscerali, muscoloscheletriche e fasciali.
Obiettivi del Corso di Terapia Manuale Fondamentale
La formazione del corso di Terapia Manuale Fondamentale su 2 anni permetterà a numerosi professionisti della salute di padroneggiare un insieme di strumenti terapeutici manuali in modo tale di ricreare un equilibrio fisiologico e funzionale nel corpo.
Una formazione su 2 anni permette di trattare numerosi nozioni con una progressione di tecniche e l’analisi dell’ interdipendenza dei sistemi nel corpo umano.
La palpazione, la comprensione dei concetti e la padronanza della sintesi possono così farsi progressivamente.
Le nozioni essenziali di fisiologia, di embriologia, di biomeccanica sono affrontati in modo di comprendere l’organizazzione generale dell’individuo.
L’anatomia è studiata in modo molto dettagliata in modo da comprendere il gesto tecnico e le interrelazioni (o interdipendenze) tra i sistemi.
Dunque, delle tecniche osteo-articolari, miotensive, craniche, viscerali, e tissulari vengono trattati per ricreare un equilibrio nel corpo, favorendo così il recupero della funzione e il ritorno dell’omeostasia.
Le conoscenze mediche imprescindibili per prendere in carico un paziente in tuttasicurezza vengono trattati da un medico in modo da potere effettuare i test principali di esclusioni di trattamenti e l’interpretazione succinta dei principali esami complementari che permettono se necessario di riorientare il paziente presso un medico.
Questa formazione permette al professionista di essere autonomo nel trattamento del paziente pur lavorando con altri collega dell’ambiente medico e paramedico.
Così con una conoscenza approfondita basata sull’osservazione, la palpazione e la tecnica. Il professionista può apportare al paziente attraverso l’osteoterapia fondamentale degli elementi di risposta e di trattamenti a delle multiple patologie sia meccaniche, che organiche o metaboliche.
Efficacia: la sua efficacia si appoggia sulla visione globale del paziente con la ricerca di legami tra i vari sistemi. Così l’interdipendenza dei sistemi permette di proporre delle correzioni a distanza della zona in sofferenza ma che permettono il riequilibrio del corpo e quindi dell’autocorrezione di numerosi disfunzioni.
Una conoscenza dettagliata dell’anatomia, della fisiologia, della biomeccanica sono necessari per una pratica efficacie e senza pericoli per il paziente. Un approccio scientifico è necessario per praticare un insieme di “test“ che permettono di prendere in carico il paziente o di orientarlo presso un medico per degli esami complementari e una diagnosi approfondita.
Questa formazione si svolge su un totale di 280 ore suddivise in 14 stage, di 3 giorni su 2 anni. Questo permette agli studenti di lavorare la teoria e di applicare le nuovetecniche tra ogni stage.
Degli esami scritti di conoscenze teoriche e pratiche saranno effettuati durante tutta la formazione e un esame finale di competenze pratica sanzionerà il conseguimento del Diploma di Terapia Manueale Fondamentale.
Questa formazione è essenzialmente basata sulla pratica in modo di dare al professionista un numero massimo di strumenti di trattamenti per accompagnare al meglio i pazienti nel loro percorso di cure.
Gli studenti che prepareranno questo diploma devono quindi disporre di un pre-requisito (diploma di fisioterapia, medico, ostetrica, massofisioterapista, osteopata, ecc…) per padroneggiare le conoscenze scientifiche e per poter concentrare la formazione sulla pratica.
La classe si limiterà volontariamente ad un gruppo di 20 studenti in modo tale didisporre di un istruttore per piccoli gruppi di studenti e assicurarsi così un buon apprendimento dei test e delle tecniche.
La squadra pedagocica si compone:
Il Team dei docenti della Mezieres Academy ASM-JMC Formations , Anthony Savalli, Daniele Manferlotti, Giorgio Chiericoni , Emiliano Diaferia , di PascalJULLIEN (diplome d’état de kynésitherapeute D.E., d’ostéopathe D.O., formatore in Francia e in Italia, co-auteur di un opera di riferenze in terapie cranio sacrali) e di un Medico-Radiologo Stephen Ollivier.
I nostri docenti sono altamente qualificati per garantirvi una formazione di elevata qualità.
Il corso è indirizzato a professionisti del settore quali medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, osteopata, massaggatori capo bagnino, chinesiologi, posturologi, infermieri, ostetrici, laureati in scienze motorie , a tutte le figure che si occupano della salute ecc…)
Nota Bene: Il conseguimento del diploma di Terapia Manuale Fondamentale ai partecipanti del corso, non abilità all’insegnamento.
Per pazienti che presentano casi ritenuti particolari ai fini della formazione, i docenti valuteranno la possibilità di inserirli nelle sedute plenarie dei corsi.
Date e Città dei prossimi Corsi di Terapia Manuale Fondamentale
Info & Costi
La formazione completa del corso di Terapia Manuale Fondamentale si sviluppa su 2 anni. Ogni anno si svolgeranno 7 stage di 3 giorni ciascuno, venerdi e sabato dalle 09.00 alle 18.00 e la domenica dalle 09.00 alle 13.00. Il corso è accreditato con 80 crediti ECM per ogni anno.
Il costo del corso di Terapia Manuale Fondamentale è di 3000,00 euro all’anno I.V.A compresa.
I costi sono suddivisi in questo modo:
– 200,00, euro come quota di iscrizione (ogni anno), da versare dopo l’invio del modulo d’iscrizione, a conferma della propria partecipazione tramite bonifico.
– 7 rate da 400,00 euro cadauna saranna da versare improrogabilmente entro 10 giorni dalle date del 1°, 2°, 3°, 4°, 5°,6°,7° stage.
Stesse modalità per il 2°anno della formazione.
L’IBAN dove potete effettuare il versamento della quota di iscrizione ai corsi è:IT50V0103003218000002021038 intestato a: MEZIERES ACADEMY SRL
Attenzione: inserire il nominativo del partecipante e il nome del corso nella causale
I corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, (farà fede la data di invio del pagamento) e per ragioni organizzative (prenotazione sale corsi, richieste ECM al Ministero della salute, biglietteria aerea dei docenti, etc…) le iscrizioni al corso Metodo TERAPIA MANUALE FONDAMENTALE dovranno essere fatte con congruo anticipo (2 mesi prima dell’inizio del corso), salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa Sig.ra Roxane che potrete contattare al numero 3336149282. Saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione. Successivamente si dovrà inviarne copia via email a info@mezieresacademy.com. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.
Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20 gg dell’avvio del primo giorno del corso.
Programma completo del Corso di Terapia Manuale Fondamentale
FORMAZIONE DI 2 ANNI : COMPOSTA DI 7 STAGE PER ANNO DA 3 GIORNI.
ANNO 1:
ANNO 1 – 1°STAGE
1: PRESENTAZIONE GENERALE DELLA FORMAZIONE: obbiettivi, organizzazione, legislazione, posto nel percorso delle cure, i supporti del corso saranno forniti e altri da procurarsi, un impegno del lavoro personale…
Presentazione dei docenti.
Filosofia concetto interdipendenza dei sistemi (strutturale, viscerale, cranio, fasciale,…)
Nozioni di embriologia, di biochimica, di fisiologia, di biomeccanica generale, di psicologia, indispensabili per impostare il concetto
2: ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CRANIO: le varie classificazioni, presentazione delle ossa.
Vascolarizzazione del cranio: anatomia
Membrane di tensione reciproche: anatomia , fisiologia
Movimento respiratorio primario: componenti, palpazione
Anatomia dello sfenoide e dell’occipite: anatomia descrittiva, rapporti articolari, fisiologia…)
Test e pratica
3: CORE LINK, ASSE CRANIO/SACRO
Anatomia, fisiologia, pratica, test e correzioni del core link
4: SINCONDROSI SFENO BASILARE
Fisiologia, fisiopatologia, disfunzioni
Pratica, test e correzioni
5: TECNICHE DI RILANCIO CRANICHE
CV4, drenaggio dei seni venosi, rotoloamento dei temporali, ecc…
Pratica
ANNO 1: STAGE 2
L’ARTO SUPERIORE
1 e 2: richiami anatomici, biomeccanici, fisiologiche delle 5 articolazioni dl complesso della spalla
Pratica, test e correzioni strutturali articolari e tissulari.
3: Richiami anatomici gomito, avambraccio, polso, mano
4:Pratica,test, e correzioni
5: Apporto specifico arto superiore, techniche globali
Pratica
Sintesi arto superiore
ANNO 1: 3 STAGE
VISCERALE
1: Generalità sul lavoro viscerale
Reperi palpatori
Anatomia topografica
Il diaframma: anatomia, fisiologia, test e correzioni
2-3-4-5: IL SISTEMA DIGESTIVO
Anatomia, fisiologia , test e correzioni
Esofago, stomaco, fegato, cistifellea, pancreas, milza, intestito crasso, colon…
Tecniche, test e pratica
ANNO 1: STAGE 4
BACINO + PRIMA SINTESI
1: Anatomia, biomeccanica, fisiologia, palpazione, test: sacro, iliaci, pube.
2 – 3: Correzioni sacro-thrust, disfunzionamenti: (torsioni anteriori, posteriori, unilaterali,…)
4: Correzioni iliaci, pube (thrust) + sintesi bacino
5 :Apporti specifici, techniche globali, pratica
ANNO 1: 5 STAGE
CRANIO
1: Anatomia, fisiologia, rapporti articolari temporale, frontale, parietale.
2: MTR TECNICHE DI J. UPLEGER
Fisiologia delle membrane di tensione reciproche.
Test e pratica
3-4-5: Lavoro delle suture della base e della volta (coronale, sagittale,lambdoidea, occipito-mastoideo, petro-basilare, petro-giugulare, parieto-mastoide, parieto-squamosa, sfeno-petrosa, sfeno-squamosa, frontale grande ala, frontale piccola ala, parieto-sfenoide)
ANNO 1: STAGE 6
VISCERALE
– Fine APPARATO DIGESTIVO
1-5: APPARATO URINARIO, RENI, VESCICA
Anatomia, fisiologia, fisiopatologia.
Test e pratica,
ANNO 2: STAGE 7
LOMBARI + REVISIONE DEL BACINO
1: Richiamo di anatomia, e fisiologia del rachide lombare
Le leggi di Fryette
2: Test e pratica del rachide lombare
3-4: Correzione del rachide lombare e revisione del bacino
5:Apporto specifico techniche lombari
ANNO 2: STAGE 1
CRANIO
1-2:Anatomia e techniche delle ossa del viso
3-4:Specificità anatomiche fisiologiche e techniche delle grandi sfere (orecchio,occhio,fosse nasali)
ANNO 2: STAGE 2
VISCERALE
1- Ginecologia, coccige, prostata, perineo
2- Anatomia, fisiologia, fisiopatologia
ANNO 2: STAGE 3
ARTO INFERIORE
Anatomia, biomeccanica, test, correzioni (muscolari, articolari, strutturali, fasciali )
1: Coxo femorali
2-3: Ginocchio
3-4:Piedi
5: Apporto specifico, techniche globali arto inferiori
ANNO 2: STAGE 4
RACHIDE DORSALE + TORACE
1-4: Anatomi biomeccanica , test e correzioni
ERS – FRS – NRS 2°GRADO
Coste e specificità della 1° costa
5: Apporto specifico rachide dorsale e torace
ANNO 2: STAGE 5
VISCERALE
1-4: Cuore, polmone, mediastino, guaina viscerale del collo.
Lavoro in legame con il sacro
Equilibrazione dei 4 diaframmi
5: Sintesi generale del viscerale. Teoria e pratica
ANNO 2: STAGE 6
CRANIO
1-1: ATM
1-2: Disfunzioni intra ossee, occipite, temporale, sfenoide, mascellare.
3-4: Pediatria: Esame neuromotore specificità del lavoro presso i neonati.
5: Sintesi generale, pratica in cranio
ANNO 2: STAGE 7
1- Rachide cervicale
2- Anatomia, biomeccanica, test, e correzioni.
3- Apporto specifico di tecniche globali del rachide cervicale
4: Sintesi generale concettuale, legami tra i sistemi
5: Il bilancio
6: Il trattamento
7-8: Casi clinici.
ESAME FINALE DI COMPETENZE
CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA
Promozioni della Mezieres Academy
La Mezieres Academy presenta diverse promozioni di cui puoi usufruire per abbattere l’investimento dei nostri corsi.
Clicca qui per le promozioni 2023/2024