Francesco Pegreffi
Attività professionali
• Professione Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso:
Unità Operativa di Chirurgia Ortopedica, Casa di Cura Villa Laura, Bologna.
Unità Operativa di Chirurgia Ortopedica, Ospedale Nuovo Robbiani, Cremona.
• Attività Universitaria Professore a Contratto presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie,
Università degli Studi di Bologna.
Insegnamenti: Teoria e Metodologia del Movimento Umano e Cinesiologia, settore disciplinare
M-EDF/01. Assiste numerosi studenti nella compilazione delle Tesi di Laurea e di Dottorato di
Ricerca.
Dottore di Ricerca in “Scienze e Tecnologie Cellulari” presso l’Università di Bari.
Abilitazione Scientifica Nazionale 06/F4 Malattie Apparato Locomotore: Professore II Fascia
• Attività di Ricerca Attività di ricerca presso il Laboratorio di Analisi e Clinica del Movimento Umano, Istituto
di Medicina dello Sport, Università di Bologna, con particolare interesse per gli aspetti
interdisciplinari che correlano lo studio e l’analisi biomeccanica del movimento umano alla
disciplina medico-chirurgica-ortopedica.
• Collaborazioni Università di Modena, l’Università di Stanford, l’Università di Portland, l’Università di Toronto,
l’Università di Curitiba.
Attività Universitaria
AA 2014-2015 Professore a contratto presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Università di Bologna. Detentore del Corso Integrato: 72563 – CINESIOLOGIA UMANA e 31670 – TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO (Modulo 2), settore disciplinare M-EDF/01. AA 2013-2014 Professore a contratto presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Università di Bologna. Detentore del Corso Integrato: “Biomeccanica dei Motori Muscolari”, settore disciplinare M-EDF/01. AA 2012-2013 Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna. Detentore del Corso Integrato: “Biomeccanica dei Motori Muscolari”, settore disciplinare MEDF/ 01. AA 2011-2012 Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna. Detentore del Corso Integrato: “Biomeccanica dei Motori Muscolari”, settore disciplinare MEDF/ 01. AA 2010-2011 Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna. Detentore del Corso Integrato: “Biomeccanica dei Motori Muscolari”, settore disciplinare MEDF/ 01. 16-2-2010 Conferimento del Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Cellulari discutendo la tesi sperimentale: “La Spalla Instabile Soggetta a Recidiva Dopo Iniziale Trattamento Artroscopico: Caratteristiche Istologiche della Capsula Articolare” presso l’Università degli Studi di Bari. Tesi Pubblicata sul Journal of Bone and Joint Surgery (American). AA 2009-2010 Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna. Detentore del Corso Integrato: “Biomeccanica dei Motori Muscolari”, settore disciplinare MEDF/ 01. AA 2008-2009 Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna. Detentore del Corso Integrato: “Biomeccanica dei Motori Muscolari”, settore disciplinare MEDF/ 01. 12-01-2007 Vincita del pubblico concorso di ammissione per titoli ed esami per il conferimento di un Dottorato di Ricerca in “Scienze e Tecnologie Cellulari” presso l’Università degli Studi di Bari. Il dottorato, senza borsa, coordinato dalla Prof.ssa Zallone e della durata di 3 anni, riguarda “L’analisi isto-patologica in relazione all’espressione genetica dei vari tipi di collagene ed elastina a livello della capsula articolare della spalla”. Tale progetto si avvale di Istituti a Carattere Scientifico Partners quali: – Stanford Medical Center, University of Stanford, USA (Referente: Prof. Amy L. Ladd); – Ospedale Cervesi, Cattolica, Italia (Referente: Prof. Giuseppe Porcellini); – Laboratorio Analisi Movimento Umano, Università di Bologna, Bologna, Italia (Referente: Prof. Claudio Tentoni) 1-11-2006 Inizia collaborazione attiva con Prof. Tentoni, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Pagina 5 – Curriculum Vitae di Pegreffi Francesco Studi di Bologna, nella realizzazione del progetto interdisciplinare: “Sistema semplice, diretto ed affidabile per la rilevazione del basculamento pelvico ai fini di una corretta analisi posturale”. Tale collaborazione è da subito alimentata e favorita dalla presenza di aspetti interdisciplinari che correlano lo studio e l’analisi biomeccanica del movimento umano alla disciplina medicochirurgica- ortopedica. Inizia il tutoraggio di studenti della Facoltà di Scienze Motorie nella compilazione di tesi di laurea.Progetti di ricerca
Progetto in collaborazione con
l’Università di Curitiba
Valutazione dei disordini posturali nei conducenti di mezzi pubblici. Convenzione Italia – Brasile.
Progetto di sperimentazione per la raccolta e comparazione di dati clinici e strumentali sulla morfologia e funzionalità della colonna vertebrale , sulla regolazione della postura e sull’appoggio plantare statico e dinamico. 2009
Progetto in collaborazione con
il reparto di cardiologia
Policlinico S. Orsola, Bologna
Effetti fisiologici indotti dal posizionamento di impianto di defibrillazione in pazienti cardiopatici attraverso valutazione elettromiografica e cinesiologica dell’arto superiore.
Progetto in collaborazione con
L’Ospedale Cervesi di Cattolica
Valutazione e validazione di una metodologia per la reperizzazione manuale delle scapole (reperi cutanei confrontati con i reperi ossei su radiografia convenzionale) al fine di individuare disordini posturali dell’arto superiore.
Progetto in collaborazione con la
Federazione Italiana Gioco Bowling
Analisi del gesto atletico nella pratica del bowling. Analisi osservazionale condotta sul gioco del bowling al fine di individuare tempestivamente fattori biomeccanici correggibili con lo scopo di prevenire possibili disordini motori negli sportivi. Valutazioni condotte presso i Laboratori di Analisi e Clinica del Movimento Umano della Facoltà di Scienze Motorie di Bologna – Istituto di
Medicina dello Sport CONI-FMSI.
Progetto in collaborazione con
il reparto di cardiologia
Policlinico S. Orsola, Bologna
Effetti dell’attivita’ fisica mirata nel ridurre l’incidenza di patologia cardiovascolare nei pazienti trapiantati di organi solidi. Lo studio vuole valutare l’impatto di un programma di esercizio fisico mirato prescritto a pazienti trapiantati di organo e dopo un adeguato inquadramento cardiovascolare del paziente, sul suo stato di benessere e sulle sue capacità fisiche.
Progetto in collaborazione con
L’Ospedale Cervesi di Cattolica
Studio per la stesura di un protocollo di prevenzione, su base scientifica, che dovrebbe essere osservato nel gioco del baseball ed in tutti gli sport over-head.
Progetto in collaborazione con
il conservatorio di Bologna e
l’Università di Stanford (USA)
Progetto musicisti Conservatorio di Bologna. Analisi del gesto motorio, inteso come l’insieme dei movimenti coordinati che armonicamente consentono il conseguimento di un obiettivo, non solo in ambito sportivo.
Progetto in collaborazione con la
Federazione Italiana Canoa
Analisi del gesto atletico nella pratica della canoa canadese. Analisi osservazionale al fine di individuare tempestivamente fattori biomeccanici correggibili con lo scopo di prevenire possibili disordini motori negli sportivi. Valutazioni condotte presso i Laboratori di Analisi e Clinica del Movimento Umano della Facoltà di Scienze Motorie di Bologna – Istituto di Medicina dello Sport CONI-FMSI.
Pubblicazioni
Il trattamento delle fratture di polso dell’anziano con gessi o fissazione esterna. Studio
clinico prospettico randomizzato
A. Moroni, C. Faldini, F. Pegreffi, S. Giannini
123ª Riunione S.E.R.T.O.T. 05/25/2001-05/26/2001 Rimini, Italia
La placca DHS con viti rivestite di idrossiapatite
A. Moroni, C. Faldini, F. Pegreffi, S. Giannini
32º Congresso Nazionale O.T.O.D.I. 06/14/2001-06/16/2001 Pesaro, Italia
L’effetto del contatto con il sangue sulla solidificazione e sulla osteointegrazione del cemento di calciofosfato: studio sperimentale animale
A. Moroni, C. Faldini, F. Pegreffi, S. Giannini
124ª Riunione S.E.R.T.O.T. 19/11/2001-20/11/2001 Grado, Italia
Hydroxyapatite-coated screws prevent lag screw cut-out in osteoporotic trochanteric fractures fixed with DHS plate: A prospective randomized study
A. Moroni, C. Faldini, F. Pegreffi, S. Giannini
Orthopaedic Research Society, 48th Annual Meeting. 10/02/2002-13/02/2002
Predicting Osteoporotic Fracture of the Hip by Measuring Hip Axis Length (HAL) and Femoral Neck Shaft Angle (NSA)
S. Gnudi, C. Ripamonti, L. Lisi, F. Pegreffi, N. Malavolta
Symposium of the International Society for Fracture Repair
05/16/2002-05/18/2002, Bologna, Italia
Pubblicato sulla rivista: Osteoporosis International Vol. 13(2), 2002
Hydroxyapatite-coated Screws Provide Better Fixation in Osteoporotic Bone
A. Moroni, C. Faldini, F. Pegreffi, F. Vannini, S. Giannini
Symposium of the International Society for Fracture Repair
05/16/2002-05/18/2002, Bologna, Italia
Pubblicato sulla rivista: Osteoporosis International Vol. 13(2), 2002
Morphological Analysis of Hydroxyapatite-coated External Fixation Pins removed from Osteoporotic Trochanteric Fracture Patients
F. Pegreffi, M.C. Maltarello, M. Mosca, M. Romagnoli, A. Moroni, S. Giannini
Symposium of the International Society for Fracture Repair
05/16/2002-05/18/2002, Bologna, Italia
Pubblicato sulla rivista: Osteoporosis International Vol. 13(2), 2002